Dopo l’enorme successo dell’anno scorso, con 1.047.000 visitatori, l’evento gastronomico che incornicia la città di Napoli torna con una nuova edizione. Il Pizza Village, allestito sul Lungomare Caracciolo, è un progetto nato per promuovere il Made in Italy. E farlo attraverso la pizza, uno dei simboli per eccellenza della gastronomia nostrana, è un’idea niente male affatto.
Il Pizza Village, che terminerà il 22 settembre, propone un allestimento di ben 30.000 mq. Immaginate: siete in giro per Napoli e decidete di fare una capatina sul Lungomare. Ecco cosa trovereste: una processione di capannoni gestiti da 50 tra le pizzerie più rinomate e centinaia di pizzaioli provenienti da tutto il mondo (ben 5 continenti). Si stima che nell’arco di tutto l’evento saranno sfornate oltre 100.000 pizze.

Ma il Village non è solo cibo e convivialità. I capannoni allineati come una guardia d’onore, gli esperti pizzaioli e, naturalmente, la pizza, non sono gli unici protagonisti di quest’evento che, pensate, verrà ospitato dalla città di New York nel mese di ottobre. Un grande palco è stato allestito per accogliere concerti ed eventi live, ma anche mostre, conferenze, seminari, laboratori didattici e animazione. Nei giorni scorsi, artisti come Bennato, Tiromancino, Dolcenera, Clementino e The Kolors hanno calcato il palco del Village. Questo fine settimana sono previsti Boomdabash, Nigiotti, Mahmood e tanti altri. L’accesso al Village è gratuito, così come gli eventi live. I visitatori che volessero saggiare le abilità culinarie dei tanti pizzaioli presenti all’evento, avranno solo da procurarsi un ticket presso le casse posizionate alle spalle dei numerosi stand.
Il menù del Village consiste in una pizza a scelta tra Marinara, Margherita e una Pizza Specialità (ogni stand ne propone una), una bibita a scelta tra acqua, birra o Coca-Cola, un dolce e un caffè. La presenza del menù non toglie che i prodotti sopra elencati si possano acquistare singolarmente.

Oggi, 19 settembre, si festeggia San Gennaro, santo patrono della città di Napoli. Il sacro e il profano si mischiano in numerosi appuntamenti. La città ringrazia e accorre. E quest’anno, grazie anche alla partnership di RTL 102.5, l’evento gode di grande pubblicità.
Dal 2011, anno d’esordio dell’evento, le presenze sono lievitate anno dopo anno. Molti grandi artisti si sono succeduti, contribuendo alla crescita della manifestazione. E se i numeri continueranno a crescere, confermando le precedenti statistiche, quest’anno potrebbe registrarsi un nuovo record di presenze.
Per cui, se siete a Napoli e avvertite un leggero languorino, seguite l’odore di pizza appena sfornata.
Fidatevi, non ve ne pentirete.