Mettono a nudo l’anima e sostengono iniziative sociali, lanciando messaggi di tolleranza e inclusione. Le mostre degli artisti queer allestite in vari musei testimoniano l’interesse che le opere a tema LGBTQ+ destano tra il pubblico.
Acqua Vitasnella scende in campo per i diritti LGBTQIA+
Perché visitare le mostre degli artisti queer?
I temi che riguardano l’identità di genere e l’accettazione delle differenze degli altri sono sempre sentiti. Anche le questioni della salute e dell’educazione sessuale trovano l’interesse del pubblico. Gli artisti queer nelle esposizioni americane scandagliano gli argomenti, presentando lavori che riflettono la società e i suoi cambiamenti.
Gli artisti impegnati
Alcuni talenti scelgono di veicolare con la propria arte idee e trasmettere valori. Attraverso una ricerca formale e stilistica, gli artisti sviluppano progetti anche in collaborazione con assistenti sociali. Brooklyn Gregg Bordowitz e Jess T. Dugan mostrano le esperienze e le problematiche di transgender e omosessuali.
Gregg Bordowitz e l’Aids
Il videoartista dagli anni Ottanta è impegnato nella lotta all’Aids e partecipa alle attività della collezione Act Up. Montando filmati di se stesso e altri che vivono con HIV, cerca di migliorare le condizioni della comunità dei malati e di impedire nuovi contagi. La sua ricerca artistica riguarda anche l’identità religiosa e le convinzioni politiche. L’esposizione è aperta fino all’11 ottobre al Moma di New York.
Dugan e le interviste ai transgender
In collaborazione con Vanessa Fabbre, assistente sociale, la fotografa ha incontrato alcuni anziani transgender. Il progetto assume un carattere documentaristico, raccontando le vite di persone che hanno vissuto liberamente e senza timore la propria sessualità. Immagini e interviste sono disponibili anche in tour virtuale sul sito della mostra. L’esposizione prosegue fino al 2 gennaio al Museo di arte contemporanea di Los Angeles.
Nuove acquisizioni al Patricia e Phillip Frost art museum di Miami
Sono entrate a far parte del museo 30 pezzi di artisti che esplorano le relazioni intime nell’arte queer. Sono: Salman Toor, Nicole Eisenman, Wolfgang Tillmans, Catherine Opie e Paul Cadmus. Alcune opere rimangono nella collezioni permanente, mentre altre sono in mostra dal 17 luglio al 13 marzo 2022.
Sessualità e disabilità tra le mostre degli artisti queer
Robert Andy Coombs ha realizzato degli scatti su sessualità e disabilità in una dimensione gioiosa e tenera. La consapevolezza dell’handicap può diventare quindi un incentivo a cercare modi alternativi di amare e vivere l’affettività. La mostra è dal 14 agosto al 6 novembre.