Era la fine del ‘900 e Jean-Paul Nerrière, Ingegnere informatico francese, Manager IBM USA, coniava il termine Globish. Svelava così di aver scoperto una variante di inglese parlata dalla maggior parte della popolazione mondiale molto più semplice e immediata della lingua dei native speaker, ovvero dai madrelingua. Circa vent’anni dopo, dalla Francia l’attenzione nei confronti della parola arrivò anche in Italia con la giovane e promettente English Coach Monica Perna.
Dal lockdown allo smart working, come si arricchiscono i vocabolari di nuove parole
Cosa ha fatto Monica Perna per diffondere Global English?
Il 28 novembre alle 9, per la prima volta in assoluto, il passato e il presente, nonché futuro, della lingua globale, si sono incontrati in un meeting. Molto probabilmente l’appuntamento segnerà le sorti del Global English. Sono i due termini che, contratti, hanno dato vita al nome con cui oggi viene definito l’unico mezzo di comunicazione internazionale utilizzato dall’88% della popolazione mondiale. La riunione è avvenuta tra Parigi, città da cui Jean-Paul Nerrière si è collegato, e Dubai, dove ormai da cinque anni Monica Perna vive. English coach ne parla. “È stato bellissimo e stimolante trascorrere quasi due ore in compagnia di Nerrière perché oltre a essere il fondatore della variante di inglese che io promuovo nei miei insegnamenti, ha una biografia straordinaria. Incontrare una persona di tale calibro almeno una volta nella vita e poter ricevere consigli preziosi è un grande onore e privilegio!”.
L’esperienza di Jean-Paul Nerrière
Nerrière ha, infatti, prestato servizio nella Marina Francese, era Vicepresidente di IBM USA. Inoltre, era responsabile del marketing internazionale e successivamente Vice Digital Equipment Europa a Peugeot. Inoltre, è nominato Cavaliere della Légion d’honneur, il più alto riconoscimento ufficiale disponibile in Francia. La sua carriera lo ha portato a scrivere decine di libri sul Globish, come autore e coautore, in 4 lingue differenti, rendendolo famoso in tutto il mondo. Ciò che ha reso importante l’incontro con la Fondatrice del Metodo AUGE nella storia del Globish risiede nel ‘passaggio di testimone’. “Sto vivendo un’emozione che non ha pari” ha dichiarato Perna dopo aver ricevuto direttamente da parte dell’inventore del linguaggio il benestare a proseguire la sua attività, come erede, in Europa e nel mondo intero.
Monica Perna e Globish
Nerrière ha accolto con grande entusiasmo la volontà, espressa dalla Perna, di portare avanti la sua legacy. Tra i due è nata una collaborazione che consentirà ai progetti passati del francese, talvolta rimasti nel cassetto, di avere finalmente un futuro. Un tassello importante nel percorso di legittimazione di quell’inglese che oggi è parlato da 1.5 miliardi di persone nel mondo, se si considera che solo 400 milioni sono madrelingua. Jean-Paul Nerrière aveva capito, in un’esperienza di lavoro in Giappone che gli uomini d’affari non native speaker comunicavano tra loro in inglese molto più facilmente che con i madrelingua americani. Questo accadeva perché, tra stranieri, parlavano un inglese più diretto, semplice e lineare, grammaticalmente e foneticamente corretto, ma molto più immediato e comprensibile a chiunque. L’ex dirigente IBM ha individuato, infatti, un vocabolario di appena 1.500 parole alla base del Globish rendendola una lingua davvero alla portata di tutti.
Monica Perna e Global English
Oggi la popolazione mondiale in grado di parlarlo e comprenderlo è in grande espansione e il merito è proprio dell’English Coach Monica Perna. Come il suo ‘maestro’, durante un viaggio, nel suo caso a Dubai, si è resa conto dell’esistenza di un inglese ben diverso da quello dei native speaker. Osservazione che l’ha portata a trasferirsi negli Emirati Arabi e a fondare AUGE International Consulting. Si tratta di un’Accademia online in cui attraverso un metodo esperienziale ed immersivo, insegna al mondo il Globish.
I seminari di Globish
Sono ben oltre 14.000 gli studenti attivi che frequentano i suoi corsi a cui si aggiungono circa 950 mila persone che hanno seguito fino ad ora i seminari gratuiti tenuti dalla Perna. Numeri importanti che consentono oggi di comprendere quanto la lingua franca di Nerrière si stia diffondendo a macchia d’olio. D’ora in poi, a guidare il mondo in Globish al fianco del suo padre fondatore, ci sarà Monica Perna, l’erede e di cui l’Italia può vantare i natali.
Immagine da cartella stampa.