Moda: ”The second life of fashion” transizione verso una moda sostenibile

0
490

L’evento moda The Second life of fashion: la necessita di una transizione verso una moda sostenibile”, organizzato venerdi 15 luglio dall’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione di moda Fashioning, presso la Sala Protomoteca del
Campidoglio a partire dalle ore 18,00.

Moda: ”The second life of fashion” obiettivo sostenibilità

L’iniziativa ha l’obiettivo di approfondire il tema della sostenibilita con manager e creativi del settore. Con un focus specifico sulla necessita di una transizione ecologica di brand e aziende artigianali. In questo percorso un ruolo rilevante assumono gli imprenditori e i creativi piu attenti agli impatti ambientali e sociali e le startup che sviluppano tecnologie ecologiche e circolari. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono un invito all’azione per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e migliorare la vita e le prospettive di tutti, ovunque.

Il racconto di un demone e dei suoi demoni

Il programma della manifestazione prevede due diversi momenti

Il talk di approfondimento è introdotto dall’assessore alla Moda, Turismo, Sport e Grandi Eventi: Alessandro Onorato. Che prevede la partecipazione di esperti delle politiche attive di tutela ambientale, docenti universitari, stakeholders delle aziende di settore e stilisti.

A moderare l’incontro sara la giornalista Francesca Baldini

Tra i relatori: Livio De Santoli, Prorettore della Sapienza alla sostenibilita e presidente del Coordinamento Free; Antonio Rancati, coordinatore centro studi europeo Cetri-Tires; Antonio Ragusa, primario del “Fatebenefratelli” di Roma e autore di ricerche sugli effetti nocivi di alcuni tessuti sintetici; Ilario Melis, responsabile Federmoda Cna Roma; Paola Salzano, fondatrice di Byd Sustainability; Alessandra Gallo, Ceo di Fashionable Green; Eleonora Riccio, stilista botanica.

The second life of fashion: la sfilata di moda

Per esaltare la creatività e l’innovazione dei brand italiani che attraverso produzioni limitate, lavorazioni su richiesta e tecniche innovative realizzano un prodotto di alta qualità estetica e produttiva, che rispetta i dettami della moda sostenibile.