lunedì, Aprile 28, 2025

Il mirtillo, benefici e proprietà

Il mirtillo detto anche ribes è un frutto piccolo che si presenta come una bacca ed esistono diverse varietà: la rossa e la nera.

Dove si trova?

Si trova in molte aree geografiche della terra e in Italia cresce anche in modo spontaneo sulle zone montane del centro-nord.

Proprietà organolettiche.

Apprezzato per le sue proprietà organolettiche, per il suo buon sapore e per il suo aspetto viene utilizzato anche in cucina e per fare gradevoli decorazioni nella pasticceria.

Grazie alle sostanze che contiene (acido citrico, acido ossalico, acido idrocinnanico, acido folico, acido gamma-linolenico, acido malico, ecc…) si rivela un ottimo rimedio naturale contro numerosi disturbi, ad esempio per la prevenzione e cura della cistite.

Benefici sulla salute.

Ottimo anti-ossidante, fa bene anche per la circolazione sanguigna, per la vista, per la digestione, i reni, il cuore, il sistema immunitario e il fegato. Efficace conto la micosi, la diarrea, la couperose, il colesterolo, previene anche il cancro al seno, la carie, la gestosi, i calcoli renali, le emorroidi. Insomma, un vero e proprio cocktail di benessere. Proprio per questo è utilizzato nell’industria farmaceutica che, dopo averlo essiccato, lo usa per preparare gli integratori alimentari, da assumere dopo aver letto attentamente le controindicazioni, benché gli integratori alimentari non siano dei farmaci .

Come assumerlo?

Possiamo assumerlo sotto forma di estratto secco titolato, decotto, tintura madre, macerato, glicerato, in forma di giovani  getti e infine semplicemente centrifugato per ottenere un buon succo di mirtillo da dolcificare a piacere.

La coltivazione del mirtillo.

Quindi, se avete già avuto l’opportunità di apprezzare i numerosi benefici di questa pianta e avete il pollice verde, perché non provare a coltivarlo in vaso? Ciò è possibile, perché la pianta del mirtillo non ha radici molto profonde ed esiste la specie nana che in vaso può stare bene, ovviamente dopo avere acquistato un po’ di terriccio per piante acidofile. Inoltre, con un po’ di utili accorgimenti, potrete avere in vaso anche una resa di un kilogrammo e mezzo, mica male!

[sbtt-tiktok feed=1]

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles