Una pratica millenaria dagli infiniti benefici.
Mindfulness significa “consapevolezza ed attenzione”: quindi altro non è che l’atto di mantenere l’attenzione focalizzata sull’esperienza del presenta ed ogni volta che ci si distrae riportarla al momento presente.
Facile a dirsi ma un pò meno a farsi, avete mai pensato a quante volte il nostro pensiero vaga e si dipana in mille altri pensieri? Fu proprio per questa incapacità di concentrarsi che negli anni ’70 il dottor John Kabat – Zinn iniziò ad utilizzare questo modello utilizzando all’interno di sedute e protocolli medici di supporto per alcuni pazienti. Lo scopo della sua metodologia elaborata da Kabat-Zinn offre un aiuto di fronte a situazioni stressanti, dolorose e patologiche attraverso la consapevolezza del momento attuale.

In tutto questo ampio spazio venne dedicato, non solo alla situazione individuale ma al reale stato di emergenza ambientale in cui vive il nostro pianeta e questo rende la Mindfulness assolutamente in linea con gli ultimi accadimenti planetari ed ambientali.
Nel suo primo libro, “Vivere momento per momento” il dottor Kabat-Zinn forniva istruzioni dettagliate per la pratica ma fu grazie al libro “Dovunque tu vada ci sei già” che fu poi universalmente riconosciuta la sua intuizione e da allora oltre venti milioni di persone in tutto il mondo si sono avvicinate alla Mindfulness e hanno reso questa pratica sempre più conosciuta.
Come si pratica la Mindfulness e quali sono i passaggi per questa pratica?
La Mindfulness NON è la meditazione.
La Mindfulness comprende la nostra personale accettazione, amplifica la nostra intelligenza emotiva e sociale, migliora la compassione e le difficoltà relazionali, acuisce la memoria e rende migliori le nostre performances a lavoro e nella vita famigliare.
Da dove iniziare?
Uno degli esercizi più semplici da fare riguarda la respirazione: attraverso l’ascolto, la contemplazione e l’osservazione del respiro ci alleniamo a migliorare tempi e modi della nostra attenzione e consapevolezza e poichè il respiro è un ponte tra conscio ed inconscio ed è una delle funzioni corporee che possiamo controllare, è facile sperimentare la facilità e l’assoluta piacevolezza della Mindfulness.
Non possiamo assicurare che la Mindfulness possa risolvere la nostra disattenzione o la nostra incapacità di concentrarci su un solo pensiero ma una cosa è certa: dedicarsi del tempo personale per scoprire questa “nuova” pratica esistente da millenni magari degustando un pezzo di cioccolata e ascoltando tutti i nostri sensi può sicuramente rendere la nostra giornata più dolce!