Siamo immersi nel Meteo sub Tropicale. La quiete prima della tempesta estiva. I temporali hanno raggiunto anche le regioni meridionali e la Sicilia.
Le condizioni di Meteo Sub Tropicale in Italia sono condizionate dalla bassa pressione che ha causato le alluvioni devastanti in Europa centrale, soprattutto in Germania. Nel nostro Paese, la bassa pressione, quest’oggi sta causando temporali fin sino alla Sicilia. Nel frattempo, le condizioni meteo sono sensibilmente già ieri migliorate al Nord, in particolare nel settore occidentale, dove una corrente discendente dalle Alpi ha innalzato sensibilmente la temperatura. Da queste parti è iniziata una fase di calura.
Oggi si avranno temporali nel settore adriatico e quello del Tirreno meridionale, ne sono coinvolte varie località costiere. Temporali sono attesi anche nelle zone interne della penisola. Quello in atto è un fenomeno atmosferico anomalo per il periodo, in quanto a metà luglio sarebbe più consono avere sole e caldo moderato. Ma come ormai abbiamo potuto rilevare, gli anticicloni di un tempo non ci sono più, e ci riferiamo all’alta pressione delle Azzorre.
Nei prossimi giorni le condizioni meteo tenderanno a migliorare, e l’alta pressione tornerà sull’Italia con l’influenza del caldo proveniente dal deserto del Sahara. Ciò determinerà un sensibile aumento della temperatura, e avremo temperature molto elevate, soprattutto nelle regioni settentrionali. Ma la calura gradualmente si estenderà anche altrove. Però non sarà un caldo molto duraturo, successivamente avremo una situazione di instabilità atmosferica, in quanto transiteranno masse d’aria instabile.
Grandine e temporali e rischio nubifragi nelle prossime ore in diverse regioni Italiane
Tromba d’aria a Falconara: ombrelloni e lettini sui binari
Alluvione in Arizona: danni e devastazione (Video)
Come detto c’è una buona notizia: le ondate di caldo non saranno eccessivamente persistenti, ma si alterneranno a fasi con la temperatura che si riporterà prossima alla media, quindi ci saranno parecchi sbalzi termici. Abbiamo accennato ad un cambiamento della circolazione atmosferica, in quanto il Mediterraneo centrale sarà il crocevia di nuove gocce d’aria fredda che daranno origine a diversi periodi temporaleschi.
E calura, umidità atmosferica elevata, instabilità sono elementi che rammentano più un clima subtropicale che Mediterraneo. Però va detto che al centro-sud e le isole maggiori proseguirà la siccità estiva. Avremo un’accentuazione delle precipitazioni soprattutto nelle regioni alpine e prealpine, e parte della Val Padana. Quindi ci sarà da attendersi una minore stabilità atmosferica, che gradualmente si estenderà dal Nord Italia verso sud, che ridurrà i periodi di bel tempo, e accentuando quelli con eventi temporaleschi, che comunque saranno abbastanza fugaci, e non rovineranno la stagione balneare. Tuttavia, la disturberanno temporaneamente.