In Sicilia l’atmosfera è quasi surreale e apocalittica: il cielo è velato da una foschia che ha reso il cielo giallastro o arancione. Il fenomeno è causato dall’arrivo, sospeso in atmosfera, di una grande quantità di pulviscolo di sabbia dal Sahara. I venti forti di Scirocco stanno infatti sollevando dal Nord Africa finissimi granelli di sabbia (pulviscolo), trasportandoli nei cieli del Sud Italia.
Venti africani e pulviscolo in azione!
Pubblicato da Strettometeo su Sabato 9 gennaio 2021
Secondo i dati resi noti dal servizio Skiron dell’Università di Atene, nella giornata di oggi le concentrazioni di pulviscolo di sabbia del Sahara raggiungono i 420 µg per metro cubo in prossimità del suolo.
Con la pioggia portata dalla terza perturbazione del mese di gennaio parte del pulviscolo si sta depositando al suolo. In particolare oggi un picco di 1660 mgr per metro quadrato si stanno depositando nell’arco di 6 ore al Sud, specie tra Campania, Calabria e Sicilia.
Tantissima #sabbia del #Sahara sul Sud Italia: in Sicilia l'atmosfera surreale. La situazione https://t.co/PR6aG3SwGh pic.twitter.com/GsH1oxI5TY
— IconaMeteo (@iconameteo) January 9, 2021
Alcuni scatti del cielo cupo e "giallastro" su #Palermo pochi minuti fa: atmosfera surreale, a causa della presenza di…
Pubblicato da Associazione MeteoPalermo Onlus su Venerdì 8 gennaio 2021
La massa di aria calda che ha raggiunto le regioni meridionali, insieme all’effetto dello Scirocco, sta inoltre facendo raggiungere temperature anomale per il periodo, specialmente in Sicilia. Vicino a Palermo il termometro ha registrato temperature superiori ai 25 gradi: si tratta di temperature massime che qui normalmente vengono raggiunte ad inizio giugno!
comincia a farsi sentire lo scirocco sulla #Sicilia tirrenica, a Capaci, vicino #Palermo, si registrano +25.3°C #9gennaio pic.twitter.com/H8QxJm8gZm
— MeteoNetwork (@meteonetwork) January 9, 2021