Piogge e temporali già in atto, ma il peggio deve arrivareL’atmosfera è di nuovo in subbuglio su alcuni angoli del Paese.
In queste ore sono infatti già in attonumerosi rovesci anche temporaleschi collegati ad un fronte destinato a compromettere la giornata di Venerdì su molte regioni del Paese e il tutto condito da un calo delle temperature. Insomma, nonostante il meteo sia già instabile, nelle prossime ore i temporali potranno ulteriormente estendersi a molte regioni del Paese. Vediamo quali e l’evoluzione del tempo.
Rovesci e temporali sparsi sono ancora in atto su alcuni tratti del Nordest segnatamente tra Friuli Venezia Giulia e alto Veneto e dal lato opposto del Nord su basso Piemonte e Liguria di centro-levante. Nelle prossime ore sono attesi nuovi focolai temporaleschi su Toscana, Umbria, Lazio con rischio temporali su Roma, e poi Abruzzo e in seguito sul Molise, i settori montuosi della Campania, della Basilicata fino al comparto centro-settentrionale della Puglia.
Nel contempo, la situazione meteo andrà migliorando Al Centro e su gran parte del Nord salvo residui piovaschi sul Piemonte meridionale.
Attenzione in quanto i fenomeni temporaleschi potranno occasionalmente assumere carattere di forte intensità accompagnati da improvvisi nubifragi, grandinate e intense raffiche di vento.
Il passaggio di questa sfuriata temporalesca attiverà inoltre un deciso calo delle temperature che si avvertirà soprattutto sui comparti adriatici del Centro. I valori termici rimarranno comunque vicini ai 28-29°C su molti tratti della Val Padana e intorno ai 30°C sulle zone interne del Centro come a Roma Firenze. Un calo più avvertibile, come detto, si avvertirà sul lato adriatico come ad Ancona ad esempio dove i termometri non riusciranno a salire oltre i 24/25°C. Più effimero invece il calo al Sud e sulla due Isole Maggiori.
Vi segnaliamo inoltre che sulla base dei fenomeni in atto e previsti, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per la giornata di Venerdì 17 Luglio, un’allerta gialla gran parte di Emilia-Romagna, Toscana e Lazio, sugli interi territori di Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata.
Per ulteriori dettagli potete sempre consultare il bollettino delle criticità e delle allerte direttamente all’interno del sito della Protezione Civile.
🔔 #AllertaGIALLA venerdì #17luglio in 9 regioni.
⛈ In arrivo temporali su gran parte dell’Italia, leggi l’avviso di condizioni meteorologiche avverse del #16luglio 👉https://t.co/MOqFX1mciE pic.twitter.com/azV876ACyn— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) July 16, 2020