METEO: situazione esplosiva, ingenti accumuli su Cilento, Campania a 200m, Molise, Basilicata e ora anche sulla Puglia a 300m.
AGGIORNAMENTO: Potenza si trova sotto ormai sotto 70 cm di neve, vai alla pagina. Sulle regioni meridionali si è andato scavando di ora in ora un vortice ciclonico alimentato da sud dall’ aria umida temperata mediterranea e da nordest dal contemporaneo afflusso freddo di origine russo-balcanica, ampiamente e diffusamente discusso sia da noi che dai media nazionali e stranieri e che ha sconvolto il panorama meteorologico del nostro continente: lo scontro tra queste due masse d’aria così eterogenee non poteva che dar luogo a fenomeni vistosi con nevicate copiose a 300m sull’Abruzzo, 400m sul Molise, 400m tra Irpinia e Lucania e 500m sulla Campania fino alla provincia di Salerno e sul Cilento, 600m-800m su Sila, Aspromonte, e in serata sulla Puglia fino alle porte di Bari con bufere sulle Murge. Neve a quote basse anche tra Molise e Puglia, fin sul Gargano e fino a quote basse sul foggiano. Sottolineiamo il rischio di accumuli importanti sui 30-50cm sopra i 300-400m nelle 24 ore sulle province di Avellino, Benevento, Potenza e sul Cilento sopra i 400m. Le ultime notizie ci indicano che il capoluogo lucano si trova attualmente coperto da una coltre nevosa di oltre mezzo metro e la neve continua a cadere, attendiamo altri 10-15 cm entro la giornata di domani, Venerdì.
AGGIORNAMENTO: Nevica su tutto il Molise, sulle Province di Avellino, Benevento e Salerno, tutta Potenza, Matera, e sono attese nevicate importanti sulla Puglia sulle province di Foggia, Taranto. BAT e Bari con 20 cm a 300m di quota, ma pioggia mista a neve potrebbe spingersi fino alle porte del capoluogo pugliese e poco a nord di Taranto sulle colline.