Notte di superlavoro per i vigili del fuoco a Genova. Forti disagi anche nel Tigullio, a Chiaviari e Sestri Levante. Esonda un torrente nello Spezzino. Eʼ allerta rossa in Veneto.
L’ondata di maltempo che sta imperversando sul Nord-Italia comincia a far danni. Un intenso temporale ha colpito Genova, con una notte di superlavoro per i vigili del fuoco a causa degli allagamenti che si sono verificati in tutta la Liguria. I vigili del fuoco sono impegnati anche a rimuovere piccole frane e rami di alberi caduti a causa della forza del vento, che in alcune zone ha raggiunto i 120 km/h. Allagamenti anche nel Tigullio.
Tutta la Liguria è interessata dall’allerta arancione. A Sestri Levante i vigili del fuoco hanno aiutato alcune persone rimaste bloccate in un sottopasso. Sotto osservazione il torrente Petronio a Riva Trigoso, che a causa della pioggia ha alzato il livello. Allagamenti a Chiavari, mentre a Sestri Levante è esondato il Rio Battana. La frazione di Casarza è isolata a a causa di una frana su una strada comunale.
Il torrente Borsa, nel Comune spezzino di Maissana, è esondato sulla strada comunale. Alcune case sono isolate. La corrente ha trascinato via alcune automobili e persino un camion, che si è andato a incastrare nella zona del ponte della Sp 523. Sulla provinciale tra Maissana e Tavarone, inoltre, una frana è caduta a pochi metri da un mezzo in transito: il conducente è illeso.
Allerta arancione anche in Piemonte e in Emilia-Romagna. E’ invece allerta rossa in Veneto, dove preoccupa l’elevata criticità per rischio idrogeologico del Piave pedemontano. Allerta gialla in Calabria e Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Toscana e Valle d’Aosta.