Interventi alla rete idrica nel quartiere Appio latino hanno fatto riemergere tre mausolei a Roma. Gli edifici sepolcrali si trovano in una zona che in passato costituiva un complesso funerario sulla via che da Porta Capena raggiunge Capua.
Archeologi israeliani trovano un anello cristiano del “Buon Pastore” in un relitto romano
A quale periodo sono riferiti i mausolei a Roma appena scoperti?
La Soprintendenza speciale dell’Urbe ha inserito i ritrovamenti nel contesto temporale dell’area funeraria. Le strutture si trovavano a mezzo metro sotto l’attuale piano stradale e i reperti venuti alla luce fanno propendere per una datazione tra I secolo a.C. e I d.C.. I mausolei sono costruiti nei pressi di una cava di pozzolana abbandonata e hanno caratteristiche diverse. Un edificio sepolcrale ha pareti in blocchi di tufo giallo, un altro + realizzato in opus reticolatum e del terzo resta soltanto il basamento. Le costruzioni erano collocate su uno strato cementizio. Uno dei monumenti ha subìto dai danni a causa di un incendio, come attestano i segni di combustione.
I reperti rinvenuti
Lo scavo ha restituito reperti da due strati. I materiali che si trovano a livello degli edifici sepolcrali sono un’olla cineraria e i resti di un giovane sepolto in terra nuda. Il coccio è in ceramica comune ancora integra e contiene delle ossa. Dal contesto del fronte della cava di pozzolana abbandonata invece sono emersi intonaci colorati e una testa di cane in terracotta. Si tratta di un oggetto realizzato per raccogliere l’acqua dagli spioventi del tetto. Il manufatto recuperato però non ha il foro di scolo e quindi aveva una funzione decorativa.
L’area in cui sorgono i mausolei di Roma
Gli edifici per la sepoltura dei morti si trovano lungo la strada antica Latina, nella zona del Parco delle tombe del percorso. Si tratta di un itinerario utilizzato fin dall’epoca neolitica che in seguito i Romani hanno ampliato, fino alla realizzazione dell’Appia. Non lontano dal luogo del recente ritrovamento è collocato l’ipogeo di via Dino Compagni, scoperto nel 1956. Gli archeologi studieranno ulteriormente i materiali e i dati delle indagini sul campo per approfondire le conoscenze sull’area.