Sign in
  • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
  • Esteri
  • Spettacolo
  • Sport
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
  • Ambiente
  • Il Meteo
  • Tecnologia
  • Moda
  • Rubriche
    • Oroscopo
    • Almanacco
  • Food & Drink
  • Woman’s Style
  • English Version
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Informativa sulla Privacy & Cookie Policy
Password recovery
Recover your password
Search
lunedì, Giugno 27, 2022
  • Sign in / Join
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Informativa sulla Privacy & Cookie Policy
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Periodico Daily
  • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
  • Esteri
  • Spettacolo
  • Sport
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
  • Ambiente
  • Il Meteo
  • Tecnologia
  • Moda
  • Rubriche
    • Oroscopo
    • Almanacco
  • Food & Drink
  • Woman’s Style
  • English Version
Home Scienza Salute Maurizio Bufalini: il Saggio sulla dottrina della vita
  • Scienza
  • Salute

Maurizio Bufalini: il Saggio sulla dottrina della vita

By
Elena Canini
-
4 Giugno 2021
0
670
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Maurizio Bufalini è un medico italiano, della seconda metà 1700 e quasi fine 1800. Tra i maggiori esponenti della Medicina clinica italiana, del XIX secolo. Inoltre, il successo del ricercatore, con l’opera Saggio sulla dottrina della vita. A fronte di ciò, la rivoluzione in ambito accademico, sule metodologie d’insegnamento della facoltà medica.

    Maurizio Bufalini chi è?

    Il medico nasce a Cesena il 4 giugno 1787 e decede a Firenze il 31 marzo 1875. Figlio di Jacopo Bufalini, medico e primario di Chirurgia, della città emiliana – romagnola nel 1773. Alcune difficoltà di apprendimento, nelle scuole secondarie, dove Maurizio non riceve tutte le conoscenze di base.

    Ciò nonostante, all’età di sedici anni, Maurizio matura l’ambizione della carriera medica ed inizia gli studi della materia, con Michele Rosa. A fronte di ciò, Bufalini segue le lezioni del sostenitore della natura medica, disciplina anche nota come Vis medicatrix naturae.

    Di fatto, l’apprendimento con Rosa, sul significato di auto – guarigione per il corpo, capacità del medesimo. Seguono anche gli insegnamenti per lo studente, nel processo in cui il medico accompagna il paziente, nella guarigione.

    A tal riguardo, diviene necessaria l’individuazione delle cause della malattia, nel rispetto delle leggi della natura. Attraverso il percorso formativo dell’insegnante Rosa, Bufalini riceve un’adeguata preparazione medico – scientifica.

    Mentre, gli studi filosofici dell’aspirante medico entrano nelle letture, di scrittori come Locke e Condillac, punti di riferimento per il suo pensiero di vita. Nel 1805, la frequentazione dell’Università di Bologna, nella facoltà di Medicina e dopo quattro anni, il conseguimento della laurea.

    Maurizio Bufalini: la carriera

    – prima parte –

    Dopo la laurea in Medicina, Maurizio Bufalini raggiunge Pavia e Milano, con l’obiettivo di studio sulla dottrina del Vitalismo. A fronte di ciò, l’esigenza del medico di apprendere anche le conoscenze opposte, agli insegnamenti ricevuti dai propri maestri, per un risultato di confronto.

    Di fatto, l’anatomista Antonio Scarpa ed il fisiologo Giacomo Tommasini, la scoperta della dottrina sistemica vitalista, del neurologo scozzese John Brown. Secondo lo studioso, la spiegazione di qualsiasi fenomeno biologico emerge in una sola legge dell’universo.

    Inoltre, i componenti della materia organica corporea reagiscono ai segnali esterni, della stessa. Da qui, la regolazione dei fenomeni vitali, in cui il corpo tramuta nello stato del principio di eccitabilità.

    Nel 1810, Bufalini discosta dalla dottrina sistemica di Brown e torna nella città natale, nella continuazione applicativa, a sostegno dei maestri Rosa e Testa. A fronte di ciò, il medico intraprende l’opposizione al pensiero vitalista.

    – seconda parte –

    Durante lo stesso periodo, le nomine di medico coadiutore e poi medico assoluto, presso l’Ospedale degli Esposti di Cesena. Nell’esercizio della professione medica, il ricercatore sviluppa un modo nuovo, di interpretare la Medicina. Come risultato, per Bufalini l’unica fonte di conoscenza medica, si ottiene dall’osservazione e dall’esperimento.

    Nel 1813, la pubblicazione del clinico, dell’opera dal titolo Saggio sulla dottrina della vita. Nello scritto, l’opposizione del ricercatore alla dottrina sistemica vitalista, contro il concetto di Brown, nell’idea della vita come forza di risoluzione ad ogni malattia.

    In dettaglio, il concetto di vita per il clinico rappresenta un fenomeno complesso, la cui comprensione giunge solo attraverso lo studio e l’osservazione sperimentale. A ragion per cui, il medico intende la vita come l’unione di differenti processi fisico – chimici, della materia organica.

    In seguito, il successo del saggio di Bufalini, in campo medico. Da qui, la decisione del ricercatore di lasciare l’esercizio medico, nella propria città. A fronte di ciò, il trasferimento a Bologna e la nomina di assistente alla clinica medica. Nel ruolo d’insegnante, in sostituzione al proprio maestro Antonio Testa, l’introduzione di nuovi approcci rivoluzionari, nella facoltà di Medicina.

    • TAGS
    • assistenza medica
    • autoguarigione
    • componenti della materia
    • elementi organici
    • fenomeno biologico
    • Locke
    • Milano
    • nerologo
    • Paziente
    • rimedi
    • sperimentazione
    • università
    • Vita
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous article“Le Difettose”: torna il romanzo di Eleonora Mazzoni
      Next articleGiorgio III: sovrano del Regno Unito e d’Irlanda
      Elena Canini

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Benessere Naturale

      Gastrite: ecco due modi per guarire e ritrovare il benessere

      Salute

      Lo stress e le difese immunitarie: quale correlazione c’è?

      Salute

      Diarrea del viaggiatore: i consigli dei medici AIGO per evitala nelle vacanze

      Salute

      La dieta vegetariana: una guida per principianti

      Salute

      Cibi mortali: evita questi 11 che potrebbero causare gravi malattie

      Salute

      Dieta Fodmap: cos’è e quali sono i suoi benefici

      Help For

      Gli articoli più letti

      • Zegna Milano Fashion Week Zegna sceglie le Alpi per... by Patrizia Gallina
      • Rublo Rublo si rafforza contro... by Diletta Fileni
      • Giovanni Verga: “Nedda”tr... by Claudia Cornacchini
      • Intervista al Prof. Alessandro De Nicola Intervista al Prof. Aless... by Diletta Fileni
      • Stati Uniti-Cina Stati Uniti-Cina: la batt... by Diletta Fileni

      RSS News Muisca e TV

      • San Sebastian: a David Cronenberg il Premio Donostia
        San Sebastian: il regista e sceneggiatore canadese David Cronenberg (Toronto, 1943) riceverà il Premio Donostia di Zinemaldia durante questa prossima edizione, la settantesima, come annunciato dall’ organizzazione. San Sebastian: quando riceverà il premio David Cronenberg? Il regista riceverà il premio alla carriera il 21 settembre nel corso di una cerimonia al teatro principale del festival […]
      • Al Pesaro Film Festival Giancarlo Giannini omaggia Lina Wertmüller
        Ultimo giorno per il Pesaro Film Festival Circus dedicato ai più piccoli che ha avuto grande partecipazione: alle 16.00, sempre in Pescheria, ci sarà la seconda parte di Animascopio a cura di Claudia Muratori. Giancarlo Giannini quando interverrà al Pesaro Film Festival? Alle 21.30 in Piazza del popolo, dopo la proiezione del videoclip Figlio di […]
      • Governors Awards 2022: Oscar onorario a Michael J. Fox
        Governors Awards 2022: Un Oscar onorario per il suo impegno contro il Parkinson: l’Academy che ogni anno assegna i premi piu’ ambiti del cinema ha deciso di rendere omaggio a Michael J. Quando verranno consegnati gli Oscar onorari? Gli Oscar onorari saranno consegnati il 19 novembre e andranno anche a Peter Weir, l’australiano che ha […]
      • Fulminacci all’Antisocial Park di Volterra
        Dopo il successo registrato dal “Tante care cose e altri successi tour”, Fulminacci è pronto a calcare i palchi dei principali festival italiani. Fulminacci: quando calcherà il palco dell’Antisocial Park? Il “Tante care cose e altri successi tour”, che ha visto Fulminacci nei principali club italiani, è un grandissimo successo. Dopo aver registrato il tutto […]
      • Milano Pride 2022: ci sarà anche Baby K
        Main artist del Milano Pride 2022, Baby porterà sul palco il nuovo singolo “Bolero”. Milano Pride 2022: quando si esibirà Baby K? Dopo il successo della sua partecipazione nel 2019, Baby K torna anche quest’anno. A grande richiesta, l’artista sarà protagonista del Milano Pride 2022 nel grande evento finale di sabato 2 luglio, all’Arco della […]
      Giugno 2022
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      27282930  
      « Mag    

      Bonus senza deposito

      Topcasinoonlinesicuri

      Casinò Non AAMS

      Bromatech protocollo

      Book of Ra Online
      Casino Senza Deposito

      RSS Spettacolo Periodico Daily

      • San Sebastian: a David Cronenberg il Premio Donostia
      • Al Pesaro Film Festival Giancarlo Giannini omaggia Lina Wertmüller
      • Governors Awards 2022: Oscar onorario a Michael J. Fox
      • Fulminacci all’Antisocial Park di Volterra
      • Milano Pride 2022: ci sarà anche Baby K
      • Kendrick Lamar: arriva in Italia la prima biografia “The Butterfly Effect”
      • Pride Month: top 10 drag influencer in Italia. Chi sono?
      • “Il padre della sposa”: Andy Garcia da record su HBO Max
      • Sandra Bullock: si prende una pausa “Sono tanto esaurita, tanto stanca”
      • SALINADOCFEST: i titoli del Concorso Internazionale

      Pubblicità

      • Chi Siamo
      • Pubblicità con noi
      • Lavora con noi – Scrivi articoli per www.periodicodaily.com
      • Informativa sulla Privacy & Cookie Policy
      • Pubblicità
      • Food & Drink
      • Woman’s Style

      RSS ADNKronos Notizie

      • Covid oggi Emilia, 4.487 contagi e 3 morti: bollettino 26 giugno
      • Covid oggi Calabria, 1.123 contagi e 1 morto: bollettino 26 giugno
      • Covid oggi Lazio, 6.693 contagi e 2 morti. A Roma 4.058 casi
      • Covid Italia, 48.456 contagi e 44 morti: bollettino 26 giugno
      • Covid oggi Veneto, 3.908 contagi e 2 morti: bollettino 26 giugno
      ABOUT US
      Cookie policy - Privacy policy - Impostazioni cookie - Bonus benvenuto casino
      Contact us: [email protected]
      FOLLOW US
      • Home
      • Articoli
      • Notizie
      • Lavora con noi – Scrivi articoli per www.periodicodaily.com
      • Chi Siamo
      • Cassa
      • Pubblicità con noi
      • Pubblicità su Periodico Daily
      • Login Customizer
      • Login Customizer
      • Le ultime di PeriodicoDaily
      • Pubblicità
      • Food & Drink
      • Woman’s Style
      • Home
      © © © https://www.periodicodaily.com è una testata giornalistica Reg. Stampa n° 14/2009 Tribunale di Crema - Editore Phoenix Sp.Z o.o. Ul. Jozefitow 3/2 30-039 Kraków Polska NIP:6762566111 REGON 383361445. NIP 6762566111