Al C.I.Q. Centro Internazionale di Quartiere è allestita fino al 28 ottobre la mostra fotografica Un’altra America di Massimo Tennenini, curata da Loredana De Pace. L’appuntamento è organizzato in collaborazione col Festival della Fotografia Etica di Lodi che ha inaugurato in anteprima l’edizione 2022 del Circuito OFF da noi a Milano.
Novembre è il mese del patrimonio dei nativi americani
Cosa colpisce delle fotografie di Massimo Tennenini?
Il Fotografo e Antropologo romano Massimo Tennenini ha sempre coltivato un’attitudine complessa e poco comune, incontrare lo sguardo altrui. Il suo guardare non comincia con la fotografia, ma della fotografia si serve per entrare meglio nelle storie, costruire relazioni che solo in seguito sono trasformate in immagini. Ha frequentato e fotografato per oltre venticinque anni il Centro e il Sud America, orientando la sua propensione ai popoli del continente. Non era semplice visitatore, ma uno di loro. La mostra Un’altra America porta quindi a compimento il lavoro di una vita.
Il finissage dell’esposizione Un’altra America
Il 28 ottobre l’evento di chiusura della mostra Fotografica sarà un’occasione speciale. I bianconeri di Massimo Tennenini, prima di ripartire per Roma, faranno da sceneggiatura alla proiezione di un documentario inedito dal titolo Storie dalla rivolta zapatista. Il fotografo descrive così il lavoro. “Nel cuore della Selva Lacandona, nel Sud Est messicano, nasce un movimento rivoluzionario composto esclusivamente da indigeni maya del Chiapas che si costituisce Esercito Zapatista di Liberazione nazionale. Lotta per la dignità dei popoli indigeni. Rappresenta qualcosa di totalmente diverso dalle tradizionali ‘lotte politiche’ dell’America Latina e si può riassumere nelle parole del comandante Moises. “Vogliamo essere una luce per il mondo, una luce per tutti i senza volto e senza storia””. A completare l’evento un confronto con Tamara Lavaggi, autrice del libro L’Altra Scoperta, Corsiero Editore. Racconterà le terre d’America dal punto di visto delle popolazioni native.
L’allestimento è a cura di Studio Delta. Il finissage è alle 19.30 e è preceduto alle 18.30 dall’aperitivo internazionale. I partecipanti potranno anche prenotare al 349.6432404 la cena sudamericana che sarà servita dalle 20.30.
Immagine da cartella stampa.