Maserati GranTurismo Folgore: velocità 100% elettrica

Tra le nuove Maserati GranTurismo ci sarà anche Folgore, modello elettrico nel segno della velocità e potenza.

0
513
Nuova Maserati GranTurismo Folgore
Maserati GranTurismo Folgore elettrica (screenshot Instagram).

Il 2022 che si è appena concluso ha segnato il ritorno di una Maserati super-coupé, la MC20. Con l’arrivo del 2023, l’azienda automobilistica italiana si prepara a lanciare la nuova generazione GranTurismo. Si tratta di modelli che metteranno in evidenza l’armonico connubio tra eleganza, sportività, tecnologie innovative ed anche la transizione elettrica. Infatti prossimamente si assisterà anche al debutto della Maserati GranTurismo Folgore, elettrica al 100%.

Maserati GT: nuove misure e materiali innovativi

In casa Maserati, con le nuove GT si punta a mettere in evidenza l’efficienza, la potenza ma anche la bellezza stilistica. Il design, infatti, sarà immediatamente riconoscibile con i quasi 5 metri di lunghezza delle vetture che, al contempo, avranno un’altezza ridotta a circa 1,35 metri. Questi modelli sono stati pensati e realizzati anche per rendere omaggio ai 75 anni delle GranTurismo dell’azienda modenese, iniziati con l’esordio assoluto della A6 1500. Ovviamente i bolidi attuali sono un concentrato di nuove soluzioni e materiali soprattutto leggeri come alluminio e magnesio. Stesso discorso per gli acciai performanti che non vanno ad intaccare le prestazioni delle Maserati GT.

La Maserati GranTurismo 2023 avvistata in autostrada

I motori delle Maserati GranTurismo

Le Maserati GranTurismo monteranno il motore V6 Nettuno in due versioni differenti. Innanzitutto ci sarà Modena con cilindrata 3.0 biturbo e 490 CV di potenza. Inoltre sarà disponibile anche Trofeo con 550 CV. Durante la giornata della presentazione ufficiale (non ancora comunicata) verrà mostrata anche la speciale Launch Edition PrimaSerie 75th Anniversary.

Maserati GranTurismo Folgore totalmente elettrica

L’attesa maggiore ruota intorno alla Maserati GranTurismo Folgore. Sarà un modello del tutto elettrico con powertrain a 800V. Le prestazioni di rilievo saranno garantite dai suoi tre motori magneti permanenti da 300 kW (uno anteriore e due posteriori). La batteria da 92,5 kWh consentirà di scaricare verso le ruote almeno 760 CV di potenza. Accelerazione notevole con lo scatto da 0 a 100 chilometri in 2,7 secondi. I prezzi delle Maserati GT andranno dai 175mila ai 220mila euro.