Anche questo Natale torna la maratona di ascolto di Telefono Amico Italia. Infatti, l’organizzazione di volontariato terrà attivo il proprio servizio di ascolto telefonico h24 per stare accanto a chi è solo e in difficoltà durante le feste. I volontari risponderanno al telefono dalle 9 della Vigilia di Natale a mezzanotte di Santo Stefano. Nel 2023 sono state oltre 620 le persone che hanno chiesto aiuto all’organizzazione durante le feste: in media una ogni 6 minuti. Dall’inizio dell’anno sono state invece già oltre 90.000 le persone che si sono rivolte a Telefono Amico Italia.
Ascolto attivo durante le festività: un supporto costante
Durante le festività natalizie, il servizio di Telefono Amico Italia diventa un punto di riferimento fondamentale per coloro che si trovano ad affrontare momenti di difficoltà emotiva. Le linee di ascolto, attive 24 ore su 24 dalla Vigilia di Natale fino a Santo Stefano, offrono un supporto concreto a chi vive la solitudine, specialmente in quei giorni di festa che, per alcuni, sono dolorosi e opprimenti. In queste circostanze, il calore della voce al telefono rappresenta una vicinanza immediata e una compagnia insostituibile.
Un aiuto a chi si sente solo nel profondo
Come sottolineato da Cristina Rigon, presidente di Telefono Amico Italia, la solitudine è spesso il principale motivo che spinge le persone a chiedere aiuto, soprattutto durante le festività. «Il Natale, per molti, è il momento di ritrovare amici e familiari, ma per chi è solo, il peso della solitudine diventa insopportabile. Per noi è fondamentale esserci, per alleggerire anche solo per un attimo questo carico emotivo», afferma Cristina. In effetti, nel 2023, sono state oltre 620 le persone che si sono rivolte a Telefono Amico Italia nelle giornate di Natale e Santo Stefano, con una chiamata ogni 6 minuti.
Un servizio che cresce e si amplifica
Nel 2024, le richieste di supporto non sono diminuite: sono già oltre 90.000 le persone che hanno contattato l’associazione nel corso dell’anno. Con l’intento di essere sempre più vicini a chi ha bisogno, Telefono Amico Italia ha deciso di ampliare l’orario di ascolto, iniziando già alle 9 del mattino anziché alle 10, grazie all’impegno costante dei suoi numerosi volontari. Il servizio sarà attivo senza interruzioni dalla Vigilia di Natale fino alla mezzanotte del 26 dicembre, offrendo un supporto fondamentale per tutti coloro che attraversano momenti difficili.
TAG – Telefono Amico Generation: il futuro del volontariato
Una novità di quest’anno è la partecipazione del gruppo TAG – Telefono Amico Generation, formato da giovani under 40, che per la prima volta si unisce alla maratona di Natale. Fondato a luglio 2024, TAG rappresenta un punto di riferimento per la nuova generazione di volontari che rispondono al telefono da remoto, affiancando i volontari già attivi nei 20 centri territoriali di Telefono Amico Italia. Un gruppo che porta freschezza, energia e una prospettiva nuova al servizio di ascolto.
Le storie che toccano il cuore
Chiara, una delle volontarie che ha partecipato alla Non Stop di Natale nel 2023, racconta l’esperienza con grande affetto e gratitudine: «Molti chiamanti, anche se non soli fisicamente, sentivano un vuoto esistenziale profondo. Sentirmi compagna di viaggio di queste persone, che avevano bisogno di essere ascoltate, mi ha dato un senso di gratitudine che non dimenticherò mai». L’ascolto empatico diventa così uno strumento potente per alleviare il dolore e la solitudine di chi, in un giorno così speciale, si sente dimenticato.
Un Natale di condivisione e vicinanza
Nel Natale del 2023, Telefono Amico Italia ha ricevuto 629 chiamate, molte delle quali provenienti da persone in cerca di compagnia. La solitudine è stata il tema più ricorrente, con il 31% delle chiamate relative a questo problema, seguito da difficoltà esistenziali e relazionali. L’intervento dei volontari si è rivelato fondamentale anche in situazioni di grande angoscia: «Natale è un periodo in cui il dolore sembra amplificato, e il bisogno di essere ascoltati è più forte che mai», afferma Martina, un’altra volontaria. Il suo racconto di una chiamata ricevuta la Vigilia di Natale da una persona esasperata dalla solitudine e dalle difficoltà economiche sottolinea l’importanza del supporto emotivo nei momenti di crisi.
Sostenere Telefono Amico Italia: l’Agenda Amica 2025
Per chi vuole contribuire a sostenere l’attività di Telefono Amico Italia, è possibile acquistare l’Agenda Amica 2025. Un’agenda speciale che, giorno dopo giorno, offre spunti e riflessioni per prendersi cura di sé stessi, per affrontare le difficoltà quotidiane con più consapevolezza e serenità. Ogni acquisto contribuisce a garantire il proseguimento di questo servizio di ascolto che, anche durante le festività, è un faro di speranza per chi vive la solitudine.
In un periodo dell’anno che può essere tanto gioioso quanto doloroso, Telefono Amico Italia continua a esserci, offrendo un ascolto silenzioso ma presente, per tutti coloro che hanno bisogno di sentirsi meno soli.
AGENDA AMICA 2025, L’IDEA REGALO PER SUPPORTARE TELEFONO AMICO ITALIA
Per sostenere Telefono Amico Italia quest’anno è possibile acquistare l’Agenda Amica 2025, realizzata in collaborazione con Gruppo Albatros Il Filo. Ogni pagina dell’Agenda Amica riporta una frase motivazionale o un consiglio formulato da una persona comune, uno sconosciuto, per ricordarci di prenderci cura di noi stessi, ogni giorno dell’anno. Pensieri e idee sono stati raccolti dai volontari di Telefono Amico Italia il 10 settembre (Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio) durante l’evento di sensibilizzazione Non parlarne è 1 suicidio, durante il quale ai passanti è stato chiesto di condividere un pensiero che potesse essere di aiuto per chi vive un momento di difficoltà.
L’agenda, il cui ricavato dell’editore andrà tutto a Telefono Amico Italia, è acquistabile al costo di 15€ presso i principali riveditori online e sul sito: https://www.gruppoalbatros.com/prodotti/agenda-amica-2025-aavv/
DIVENTARE VOLONTARI DI TELEFONO AMICO ITALIA
L’ascolto di Telefono Amico Italia è garantito da oltre 600 volontari, distribuiti in 20 centri locali lungo tutta la penisola e un centro delocalizzato, che permettono di essere presenti, per chi ha bisogno, 365 giorni all’anno, dalle 9 alle 24. Telefono Amico Italia è sempre alla ricerca di nuovi volontari che aiutino a gestire le numerose richieste d’aiuto, che a partire dall’inizio della pandemia non hanno mai smesso di crescere. Chiunque fosse interessato ad entrare nella squadra di Telefono Amico Italia può scrivere all’indirizzo [email protected]; sarà indirizzato al centro locale più vicino dove potrà svolgere un corso pratico-teorico di circa 6 mesi, al termine del quale potrà iniziare l’attività di ascolto. Chi si trova in una città in cui non è presente un centro territoriale e ha un’età compresa tra i 18 e i 40 anni può fare richiesta per il centro virtuale di TAG – Telefono Amico Generation.
TELEFONO AMICO ITALIA è una organizzazione di volontariato che aiuta a superare le tensioni emotive e a far ritrovare benessere nelle relazioni personali, promuove la cultura dell’ascolto empatico come fattore di salute emozionale e di contrasto alla solitudine.
Offre un servizio anonimo, indipendente da ideologie politiche e religiose, nel rispetto delle idee e del disagio di chi chiama. È membro del comitato internazionale di Ifotes (International Federation of Telephone Emergency Service), l’organizzazione internazionale che riunisce le helpline in Europa e nel mondo.
IL NUMERO UNICO
Telefono Amico Italia è raggiungibile attraverso il numero 02 2327 2327 e risponde 365 giorni all’anno grazie a 600 volontari. Il servizio è gratuito e attivo in tutta Italia dalle 9.00 alle 24.00.
A carico di chi chiama solo il costo vivo della telefonata: tutti coloro che hanno piani tariffari che prevedono minuti illimitati non devono sostenere nessun costo, tutti gli altri sostengono solo il costo di una qualunque chiamata verso fisso. È possibile accedere al servizio anche via chat, attraverso il numero WhatsApp 324 011 7252, e via mail, attraverso la compilazione di un form anonimo sul sito www.telefonoamico.it.
I CENTRI LOCALI
I volontari di Telefono Amico Italia operano in 20 centri locali distribuiti su tutto il territorio nazionale e un centro delocalizzato.
Campania – 1 centro locale
- Telefono Amico Napoli
Emilia-Romagna – 2 centri locali
- Telefono Amico Modena; Telefono Amico Parma
Friuli-Venezia Giulia – 1 centro locale
- Telefono Amico Udine
Lazio – 1 centro locale
- Telefono Amico Roma
Lombardia – 5 centri locali
- Telefono Amico Bergamo; Telefono Amico Brescia; Telefono Amico Busto Arsizio; Telefono Amico Mantova; Telefono Amico Milano
Sardegna – 1 centro locale
- Voce Amica Sassari
Sicilia – 1 centro locale
- Telefono Amico Palermo
Toscana – 1 centro locale
- Telefono Amico Prato
Trentino-Alto Adige – 2 centri locali
- Telefono Amico Bolzano; Telefono Amico Trento
Veneto – 5 centri locali
- Telefono Amico Bassano – Bassano del Grappa (VI); Telefono Amico Padova; Telefono Amico Treviso; Telefono Amico Venezia Mestre; Telefono Amico Vicenza
TAG – TELEFONO AMICO GENERATION. È il centro virtuale di Telefono Amico Italia, composto da volontari under 40 che rispondono al telefono da remoto, da ogni parte d’Italia.
Per info ulteriori informazioni: www.telefonoamico.it/ https://www.periodicodaily.com/telefono-amico-per-la-prevenzione-del-suicidio/