giovedì, Gennaio 16, 2025

Malnutrizione e fame: milioni di bambini in pericolo di vita

Ancora oggi, in aumento le piaghe della malnutrizione e fame, in cui rischiano la vita milioni di bambini. Le cause del peggioramento della situazione riguardano diversi fattori, tra cui: il Covid – 19, gli eventi climatici, gli scontri bellici tra i Paesi e l’assenza di cibo nelle famiglie per povertà.  Di fatto, nell’emergenza le stime oltrepassano i cinque milioni di bambini, con la loro infanzia messa a dura prova, senza cibo sufficiente.

Malnutrizione: perché persiste il dramma alimentare nel XXI secolo?

Da diversi decenni, il problema di malnutrizione colpisce 5,7 milioni di bambini, sotto i cinque anni, che rischiano la vita. Mentre la fame riguarda altri 13 milioni di bambini, che a causa della carenza di cibo, vivono in uno stato d’insufficienza alimentare e di degrado. Dall’appello del coordinatore di CEO per Save the Children International, Inger Ashing mira alla diffusione della campagna in aiuto dei bambini, di tutto il mondo. A fronte di ciò, la raccolta fondi di beneficenza, per salvare la vita ai bambini, nell’importo complessivo di 130 milioni di dollari, nei mesi futuri.

Inger Ashing e la sua idea

Ecco cosa dichiara Inger Ashing, in merito al programma di aiuto: “Tempeste, guerre, siccità, inondazioni e pandemia hanno avuto un forte impatto sui raccolti, allevamenti, costi del cibo, strumenti di sussistenza. Ma nel mondo di oggi, c’è cibo sufficiente a sfamare tutti, se viene distribuito nella giusta equità. Ed è scandaloso che milioni di persone debbano soffrire la fame e la malnutrizione. Abbiamo l’opportunità di salvare questi bambini, ma dobbiamo agire ora”. Durante l’emergenza di malnutrizione e fame nel mondo, i bambini divengono più vulnerabili e senza le sostanze nutritive indispensabili per la salute. A fronte di ciò, consegue l’assenza di sostanze nutrienti necessarie per la crescita, con la conseguenza di uno squilibrio nello sviluppo psico – fisico.  Tra i danni più frequenti e gravi della malnutrizione, nello stadio acuto, l’insorgenza di malattie come: il rachitismo, danni fisici e cognitivi, ed il rischio di morte. 

Le carestie

Dalle stime dell’IPC (Integrated Phase Classification), quasi 41 milioni di persone rischiano la carestia. Mentre, al termine del 2021, i dati dell’IPC esprimono la probabilità, di una forte povertà, per 150 milioni di uomini. Nell’anno precedente, il deperimento di 45 milioni di bambini, con meno dei cinque anni. E secondo le previsioni dei dati, l’allarme potrebbe riguardare altri 9,3 milioni d’infanti, senza un intervento immediato.

Al primo posto, per emergenza fame e malnutrizione, c’è il territorio della Repubblica del Congo. Di fatto, oltre un milione di bambini sotto i cinque anni, soffre la carenza di cibo. Al secondo posto, lo Yemen, con la stima di 700.000 bambini, in gravi situazioni di crisi alimentare. In Afghanistan, altri 500.000 bambini con carenze nutrizionali, per povertà estrema. Seguono Siria, Burkina Faso ed Yemen, per un aumento dei disagi di sussistenza, malnutrizione e fame.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles