giovedì, Gennaio 23, 2025

Luna di Giove: studio della missione di 14 anni della navicella Galileo

Gli scienziati si sono chiesti come la luna di Giove ( Io ), abbia creste tortuose grandiose come quelle che si possono vedere in film come Dune. Ora, uno studio di ricerca di Rutgers ha fornito una nuova spiegazione di come le dune possono formarsi anche su una superficie ghiacciata e ribollente.

Luna di Giove: gli scienziati mappano il territorio

La ricerca si basa su uno studio dei processi fisici che controllano il movimento dei grani insieme all’analisi. Le immagini della missione di 14 anni della navicella spaziale Galileo della NASA, hanno permesso la creazione delle prime mappe dettagliate delle lune di Giove. Si prevede che il nuovo studio amplierà la nostra comprensione scientifica delle caratteristiche geologiche di questi mondi simili a pianeti. “I nostri studi indicano la possibilità di Io come un nuovo ‘mondo delle dune'”, ha affermato il primo autore George McDonald. Ricercatore post-dottorato presso il Dipartimento di scienze della Terra e Planetari di Rutgers. “Abbiamo proposto e testato quantitativamente un meccanismo mediante il quale i granelli di sabbia possono muoversi e, a loro volta, potrebbero formarsi dune”. Qui un video delle prime immagini della Luna di Giove ( Io ):

L’attuale comprensione scientifica

Sembra che le dune, per loro natura, siano colline o creste di sabbia accumulate dal vento. E gli scienziati in studi precedenti su Io, mentre descrivono la sua superficie come contenente alcune caratteristiche simili a dune, hanno concluso che le creste non potrebbero essere dune poiché le forze dei venti su Io sono deboli a causa dell’atmosfera a bassa densità della luna. Questo lavoro ci dice che gli ambienti in cui si trovano le dune sono considerevolmente più vari rispetto ai classici paesaggi desertici infiniti su parti della Terra o sul pianeta immaginario Arrakis in “Dune”, ha detto McDonald.

La missione Galileo, durata dal 1989 al 2003

Ha registrato così tanti primati scientifici che i ricercatori ancora oggi stanno studiando i dati raccolti. Una delle maggiori intuizioni ricavate dai dati è stata l’elevata estensione dell’attività vulcanica su Io, tanto che i suoi vulcani riemergono ripetutamente e rapidamente nel piccolo mondo. a superficie di Io è un mix di colate laviche solidificate nere e sabbia, flussi di lava “effusivi” e “nevi” di anidride solforosa. Gli scienziati hanno utilizzato equazioni matematiche per simulare le forze su un singolo granello di basalto o gelo e calcolarne il percorso. Quando la lava scorre nell’anidride solforosa sotto la superficie della luna, il suo sfiato è “abbastanza denso e veloce da spostare i grani su Io e possibilmente consentire la formazione di elementi su larga scala come le dune”, ha detto McDonald.

I ricercatori e le teorie sulla Luna di Giove

Hanno ideato un meccanismo attraverso il quale le dune potrebbero formarsi, hanno esaminato le foto della superficie di Io scattate dalla navicella spaziale Galileo per ulteriori prove. La spaziatura delle creste e i rapporti altezza-larghezza osservati erano coerenti con le tendenze per le dune osservate sulla Terra e su altri pianeti. “Lavorare in questo modo ci permette davvero di capire come funziona il cosmo”, ha affermato Lujendra Ojha, coautrice e assistente professore presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Planetarie. “Alla fine, nella scienza planetaria, questo è ciò che stiamo cercando di fare”. Lo studio correlato è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications ( Fonte: Rutgers )

Claudia Cornacchini
Claudia Cornacchini
Claudia Cornacchini è redattrice presso periodicodaily, dove scrive di attualità, cultura, salute, nutrizione, tra le altre cose. Ha conseguito un diploma di maestra d'arte ed è naturopata certificata.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles