La Panigale V4 SP2 si distingue per l’equipaggiamento di serie con le specifiche tecniche tipiche della sigla “SP” (Sport Production). Ducati ha svelato agli appassionati la nuova Panigale V4 SP2: una moto speciale in serie limitata e numerata. Oltre a tutti i miglioramenti apportati dagli ingegneri Ducati sulla Panigale V4 2022 per creare una moto sempre più affidabile e competitiva, si aggiungono le dotazioni speciali che la trasformano in una vero e proprio animale da pista, la più veloce di sempre in grado di regalare ai fortunati proprietari emozioni molto vicine a quelle di un pilota da MotoGP.
Innamorati, al primo sguardo…
- La livrea: proposta è la “Winter Test”, caratterizzata dal nero opaco molto elegante delle carene che si combina con la finitura opaca del carbonio dei cerchi e delle ali, contrastando con gli accenti rosso acceso e con la brillantezza del serbatoio in alluminio spazzolato a vista. Le ali con disegno a doppio profilo riportano la bandiera italiana che appare fiera anche sulle Panigale V4 R SBK ufficiali.
- La carenatura: è contraddistinta dall’inserimento del logo Ducati Corse nella parte inferiore, dove si possono notare anche i nuovi estrattori di aria calda. Il nome della moto è riportato in un lembo rosso appena sopra lo scarico e sulla sella, realizzata in doppio materiale per agevolare i movimenti del pilota in pista. La piastra di sterzo è lavorata dal pieno e riporta il numero progressivo della moto, rendendo unico ogni esemplare.
Il cuore della Ducati
- Il cuore: della V4 SP2 è il Desmosedici Panigale, in versione Stradale da 1.103 cm3. E’ un V4 con albero motore contro-rotante dotato di tanta coppia sin ai bassi regimi per garantire una forte schiena che consente anche ai meno esperti di tirarsi fuori in uscita di curva. L’anima è racing, tipica della moto da pista, per il 2022 il Desmosedici Stradale è migliorato con l’introduzione di alcuni elementi dedicati, che hanno consentito di aumentarne la potenza e migliorare la risposta al gas. Con l’introduzione di una nuova mappatura eroga ora 215,5 CV a 13.000 giri/minuto, e per sfruttare a pieno il potenziale di questo motore anche la coppia è stata irrobustita e, letteralmente, stacca la testa dal collo del pilota. Si pensi che addirittura sono presenti mappature differenti nelle varie marce. La gestione del motore prevede poi 4 diversi “riding mode”: Race A, Race B, Sport, Street. E’ disponibile, come optional nella gamma Ducati Performance, il nuovo scarico racing Akrapovic, completamente in titanio, che è stato sviluppato esclusivamente per l’uso in pista e non omologato per le strade aperte al traffico. Questo scarico è dotato di silenziatori alti a fianco della coda, riprogettato per aumentare le prestazioni e limitare la rumorosità, offrendo la possibilità di girare con lo scarico full racing anche nei circuiti con limitazioni acustiche. Con questo scarico la Panigale V4 SP2 si alleggerisce di 5 kg portando così il peso a secco della moto a soli 168 kg. Lo scarico nuovo, assicura inoltre un incremento di potenza di 12,5 CV, portando il valore massimo a 228 CV, mentre il valore di coppia massima sale a 131 Nm.