Luigi II d’ Ungheria e Boemia
Luigi II Jagellone d’ Ungheria e Boemia, nasce a Buda l’ 1 luglio 1506, e muore a Mohács il 29 agosto 1526. Luigi II è il Re d’ Ungheria e Boemia.
Luigi II d’ Ungheria, la biografia
Luigi II Jagellone, all’ età di dieci anni, perde il padre Ladislao II Jagellone, e diviene Re d’ Ungheria e Boemia. La madre si chiama Anna di Foix-Candale. Nel 1522, Luigi II, si unisce in matrimonio con Maria d’ Asburgo, che è la figlia dell’ imperatore Carlo V. Luigi II, è un abile cavaliere, di bella presenza, che si trova ad affrontare dissidi con i nobili della Boemia ed Ungheria. Tuttavia, durante il regno di Luigi II, la Turchia minaccia l’ Ungheria e la Boemia, con la Battaglia di Mohács, in cui Luigi II viene sconfitto, e muore.

Il regno d’ Ungheria dal 1000 al 1538
Il regno d’ Ungheria nasce nel periodo medievale, dal 1000 al 1538, e Stefano I d’ Ungheria sale al trono. A ragion per cui, il nuovo sovrano, rafforza il potere centrale ed impone la religione cristiana, la religione cristiana, in tutto il territorio ungherese. Ciò nonostante, la sovranità di Luigi II, risulta frastagliata, per le guerre civili, le rivolte pagane, ed i tentativi di espansione del Sacro Romano Impero.
Luigi II d’ Ungheria ed i coloni dell’ Europa centrale
Il Regno d’ Ungheria, trova la stabilità con i poteri di Ladislao e Colomanno. Di conseguenza, dal 1077 al 1116, i territori della Croazia e Dalmazia vengono occupati, ma restano autonomi. Tuttavia, il Regno d’ Ungheria si arricchisce di terre per le coltivazioni, di depositi salini, di argento, ed oro. A ragion per cui, i coloni dell’ Europa Centrale, mirano a conquistare il territorio ungherese, e contribuiscono alla nascita dei nuovi insediamenti, come Esztergom e Székesfehérvár.
Luigi II d’ Ungheria e l’ espansione dell’ impero ottomano
Le mire espansionistiche ottomane, arrivano ai confini ungheresi, durante il governo di Sigismondo di Lussemburgo. Inoltre, il comandante Jànos Unyadi, guida le battaglie contro gli ottomani, e consegue la vittoria a Belgrado nel 1456. Di conseguenza, Unyadi, stabilizza una frontiera meridionale del territorio ungherese. In seguito, nel XVI secolo, il territorio ungherese grazie all’ impero ottomano, sviluppa una grande espansione. Nel 1541 l’ Ungheria viene divisa in tre parti: l’ area centrale e provincia di Budin, l’ area occidentale di Ungheria reale, ed il Regno d’ Ungheria Orientale.
La prima Ungheria( 895- 1000 )
Tra il IX ed il X secolo, l’ Ungheria conquista il Bacino dei Carpazi, in cui la popolazione parla la lingua slava. Gli Ungari, che sono pagani, dimostrano tolleranza nei confronti della cultura cristiana, ebrea e mussulmana. Inoltre, i bizantini acquisiscono importanza nella popolazione con il proselitismo, attraverso la chiesa.
Vladislao( 1490- 1516 )
Con il regno del Re Vladislao II, del casato Jagellone di Polonia, la classe nobile acquisisce gran parte dei beni del Regno, ed il suo potere crolla di credibiltà. A ragion per cui, il sovrano, decide di aumentare le spese feudali del Regno, e nel 1514, esplode il malcontento popolare. La classe contadina, sotto il comando del capitano György Dózsa, organizza una crociata armata contro la Turchia. Dózsa attacca tutte le proprietà terriere della classe aristocratica ungherese. Di conseguenza, i nobili ed i grandi proprietari terrieri, bloccano i ribelli ed uccidono Dózsa. Dopo la rivolta contadina, i nobili riconoscono il Re come superiore a loro, ed hanno il privilegio di poterlo eleggere.
La battaglia di Mohacs
Nel 1521, il sultano Solimano il Magnifico, assedia Belgrado, ed attacca il confine ungherese. Di conseguenza, Luigi II e la moglie Maria, cercano di allentare le tensioni con i magnati, ma senza risultati. Nel 1526, Solimano entra in Ungheria con 100.000 uomini, con il comando delle forze ottomane. Quando avviene lo scontro tra ungheresi ed ottomani, la battaglia si conclude in tragedia, e prende il nome di “Battaglia di Mohács”.
La morte
Luigi II d’ Ungheria e Boemia, muore il 29 agosto 1526, negli scontri di Mohács, a soli vent’ anni. Inoltre dopo la morte di Luigi II, si estingue il casato dei Jagellone d’ Ungheria.