Dal 26 giugno al 14 luglio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ospita la seconda sessione della mostra “Esporre innovazione: le fiere hub del Made in Italy”, un’iniziativa realizzata in collaborazione con AEFI – Associazione Esposizioni e Fiere Italiane per promuovere le eccellenze italiane nel settore dell’innovazione, della ricerca scientifica e dell’alta tecnologia.
L’evento al MIMIT: innovazione, fiere e futuro del Made in Italy
Ad aprire ufficialmente l’esposizione sarà il convegno “Dove nasce oggi l’innovazione e come si comunica: il contributo delle fiere italiane”, previsto per giovedì 26 giugno. L’incontro rappresenta un’occasione per evidenziare il valore strategico delle fiere italiane come catalizzatori di innovazione, creatività e trasferimento tecnologico nel panorama produttivo nazionale e internazionale.
Il percorso multimediale e immersivo della mostra racconta il ruolo cruciale delle manifestazioni fieristiche come strumenti di valorizzazione delle eccellenze italiane, capaci di trasformare la conoscenza in soluzioni innovative per l’industria e la ricerca.
Protagonisti della mostra: NSE e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Tra le realtà protagoniste spicca la New Space Economy (NSE), la fiera dedicata all’industria spaziale organizzata da Fiera Roma, in programma dal 10 al 12 dicembre 2025. Tra gli espositori, anche l’INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che partecipa all’evento fieristico con due dispositivi ad alta tecnologia, sviluppati dal proprio Centro Osservazioni Spaziali della Terra (INGV-COS):
-
HERMES (HEmera Returning MESsenger): una piattaforma stratosferica con aliante autonomo per il recupero rapido di dati scientifici dallo spazio. Il dispositivo permette di trasportare dati e campioni dalla stratosfera a terra, accelerando i tempi di analisi sperimentale per missioni scientifiche.
-
Cosmic Ray Cube: un innovativo rivelatore muonico portatile, alimentato a batteria, per il monitoraggio dei muoni generati dai raggi cosmici. Grazie a tecnologie derivate dalla fisica delle particelle, viene impiegato per la sorveglianza vulcanica di vulcani attivi come il Vesuvio e l’Etna.
Innovazione e ricerca scientifica al servizio del Made in Italy
La partecipazione dell’INGV alla mostra AEFI rappresenta un esempio concreto di come la ricerca scientifica pubblica italiana contribuisca allo sviluppo tecnologico del Made in Italy, posizionando il nostro Paese tra i protagonisti internazionali nei settori dell’innovazione, dell’aerospazio e delle scienze della Terra.
Fiere italiane: un motore per l’economia e la competitività tecnologica
“Esporre innovazione” evidenzia come le fiere professionali siano hub fondamentali per lo sviluppo economico e tecnologico italiano, favorendo l’incontro tra ricerca, imprese e istituzioni. Eventi come NSE dimostrano la capacità del sistema fieristico nazionale di trasformarsi in piattaforma strategica per il futuro della tecnologia e della competitività del Made in Italy.
Per ulteriori informazioni sulla mostra e sulle tecnologie presentate, è possibile visitare il sito ufficiale del MIMIT o il portale AEFI dedicato alle fiere italiane.