La Lexus ES è pronta con una versione rinnovata di sé stessa. In questa nuova veste, con diverse modifiche stilistiche, sarà presentata al Salone di Shangai quest’anno. Al momento non abbiamo un’analisi aggiornata di tutte le modifiche, ma vediamo cosa sappiamo finora.
Come sarà la nuova Lexus ES?
Partiamo dalla parte anteriore. Ci saranno sicuramente nuovi fari, e forse una versione rielaborata della griglia e del paraurti anteriore. Il retro rimarrà pressoché immutato, a parte una firma del fanale posteriore leggermente rielaborata. Stessa cosa per l’interno: il sistema di infotainment da otto pollici e il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici probabilmente saranno trasferiti anche sul nuovo modello. Uniche piccole differenze, alcune revisioni di assetto e tappezzeria.
Lexus LFA sound da paura per la supercar esclusiva (video)
Specifiche tecniche
Anche queste sono in attesa di conferma. È probabile però che la berlina avrà lo stesso propulsore ibrido a benzina a quattro cilindri da 2,5 litri della vettura attuale. Questo sistema ha una potenza combinata di 215 CV con un tempo di 0-62 mph di 8,9 secondi. Nell’attuale Lexus ES, fa sapere l’azienda, il propulsore ibrido tornerà tra 50,4 e 53,2 mpg, producendo solo 119 g/km di CO2.
Previsioni di prezzo
La nuova vettura dovrebbe arrivare nel Regno Unito entro la fine dell’anno: si pensa che i prezzi potrebbero essere paragonabili a quelli del modello precedente. Si partirà dunque da 36.000 euro, fino ai 48.000 del modello Takumi di punta.