Martedì 12 luglio i vigili del fuoco hanno combattuto gli incendi in Spagna e Portogallo mentre l’Europa occidentale ha affrontato la sua seconda ondata di caldo. La massa di aria calda che da domenica ha spinto le temperature al di sopra dei 40 gradi Celsius (104 Fahrenheit) in gran parte della penisola iberica si diffonderà a nord e ad est in pochi giorni.
La seconda ondata di caldo: cosa dicono gli esperti
“Ci aspettiamo che peggiori”, ha detto martedì la portavoce dell’Organizzazione meteorologica mondiale Clare Nullis in un briefing a Ginevra. “Ad accompagnare questo caldo è la siccità. Abbiamo terreni molto, molto asciutti“, ha detto. “I ghiacciai delle Alpi sono davvero puniti in questo momento. È stata una pessima stagione per i ghiacciai. E siamo ancora relativamente presto in estate”. La scorsa settimana una valanga provocata dal crollo del più grande ghiacciaio delle Alpi italiane a causa di temperature insolitamente calde ha ucciso 11 persone. Le ondate di caldo sono diventate più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, affermano gli scienziati. Con l’aumento delle temperature globali nel tempo, si prevede che le ondate di caldo diventeranno più intense. La precedente ondata di caldo che ha colpito Francia, Portogallo e Spagna si è verificata a metà giugno.
La situazione in Spagna
In Spagna, circa 300 vigili del fuoco supportati da 17 aerei ed elicotteri stavano combattendo un incendio nella regione orientale dell’Estremadura che ha devastato 2.500 ettari (6.180 acri), hanno affermato i funzionari locali. L’incendio, iniziato lunedì a causa di un fulmine, “durerà probabilmente diversi giorni”, ha detto ai giornalisti il capo del governo regionale dell’Estremadura, Guillermo Fernandez Vara. Si prevede che le temperature continueranno ad aumentare in Spagna fino a giovedì, con massime fino a 44°C previste nella valle del Guadalquivir a Siviglia, nel sud. Il ministero della Salute spagnolo ha avvertito che il “caldo intenso” potrebbe influenzare le “funzioni vitali” delle persone e provocare problemi come il colpo di calore. Consigliava alle persone di bere acqua frequentemente, di indossare abiti leggeri e di “rimanere il più a lungo possibile” all’ombra o in luoghi climatizzati. “È difficile perché la temperatura è un po’ opprimente”, ha detto Miguel Angel Nunez, un muratore di 54 anni in un cantiere edile nel centro di Madrid.
La seconda ondata di caldo in Portogallo
Nel vicino Portogallo, i vigili del fuoco stanno combattendo un incendio che da giovedì ha devastato circa 2.000 ettari di terreno nel comune centrale di Ourem. L’incendio è stato messo sotto controllo lunedì, ma martedì si è riacceso. Con temperature destinate a superare i 40°C martedì in gran parte del paese, il primo ministro portoghese Antonio Costa ha esortato “alla massima cautela”. “Abbiamo vissuto situazioni come questa in passato e le sperimenteremo sicuramente in futuro”, ha aggiunto. Il governo ha diramato una “situazione di allerta” per incendi in tutto il Paese almeno fino a venerdì, alzando i livelli di prontezza di vigili del fuoco, polizia e servizi medici di emergenza. La situazione attuale sta suscitando ricordi di devastanti incendi nel 2017 che hanno causato la morte di oltre 100 persone in Portogallo. Per precauzione, i funzionari della città di Sintra, vicino a Lisbona, hanno chiuso una serie di attrazioni turistiche come palazzi e monumenti in una verdeggiante catena montuosa popolare tra i visitatori.
La Francia e la Gran Bretagna
In Francia, martedì le temperature potrebbero raggiungere i 39°C in alcune aree, ha previsto il servizio meteorologico nazionale Meteo France. Il primo ministro Elisabeth Borne ha esortato tutti i ministri del governo ad essere pronti ad affrontare le conseguenze dell’ondata di caldo che dovrebbe durare fino a 10 giorni. La Gran Bretagna ha emesso un avviso di caldo estremo, con temperature che dovrebbero raggiungere i 35°C nel sud-est del paese nei prossimi giorni. L’allarme per il caldo estremo è stato classificato come “ambra”, il secondo livello di allerta più alto, indicando un “alto impatto” sulla vita quotidiana e sulle persone.