Tanti nuovi testimonial accanto agli storici, Neri Marcorè e Renzo Arbore, per sostenere i progetti della Lega del Filo d’Oro
La Lega del Filo d’Oro, associazione ONLUS attiva dal 1964 e impegnata nell’ assistenza, educazione, riabilitazione e reinserimento nella famiglia e nella società di bambini e adulti sordociechi e pluriminorati sensoriali, ha lanciato la campagna 2019 “Una storia di mani” per raccogliere fondi per terminare il nuovo Centro Nazionale di Osimo.
Le donazioni serviranno al completamento del secondo lotto del Centro di Osimo, una delle strutture principali a livello europeo, dove troveranno posto 2 palestre e 4 palestre.
“Sostenere la campagna Una storia di mani significa dare la possibilità a bambini e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali di poter svolgere attività di fisioterapia e idroterapia in strutture realizzate per le loro esigenze – spiega il Presidente della Lega del Filo d’Oro, Rossano Bartoli – Grazie al completamento dei lavori di costruzione del nuovo Centro Nazionale saremo in grado di diminuire le liste di attesa e di intervenire precocemente sui bambini, perché è proprio nella primissima infanzia che si riescono ad ottenere le migliori risposte ai trattamenti educativi e riabilitativi. Contemporaneamente potremo offrire alle persone adulte percorsi riabilitativi mirati alla loro complessa condizione di pluridisabilità.”
In base ad un recente studio condotto dall’ ISTAT in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro attualmente in Italia ci sono 189 mila persone audiolese e con problematiche visive. Circa 108 mila di queste sono costrette a vivere in casa, non essendo in grado di svolgere fondamentali attività come camminare, lavarsi, vestirsi o utilizzare i mezzi pubblici. Molto spesso alle disabilità di base si aggiungono problemi motori o danni irreversibili di insufficienza cognitiva.
L’attività della Lega del Filo d’Oro è finalizzata a fornire un aiuto concreto alle persone, che si trovano in questa situazione, e ai loro famigliari la cui gestione delle mansioni quotidiane risulta spesso faticosa e gravosa.
Per questi encomiabili progetti la Lega del Filo d’Oro è sempre stata sostenuta da testimonial d’eccezione.

E quest’anno per la campagna “Una storia di mani”, accanto ai volti storici di Neri Marcorè e di Renzo Arbore, ci sono i direttori d’orchestra Leonardo De Amicis, Pinuccio Pirazzoli e Beppe Vessicchio; il cuoco siciliano Filippo La Mantia e il mastro pasticciere Ernst Knam.


Anche il mondo del calcio appoggia il progetto con i portieri della Lega Calcio Serie A, dove ai “senior” Daniele Padelli (Inter), Mattia Perin (Juventus), Pepe Reina (Milan), Salvatore Sirigu (Torino) e l’ex portiere, oggi opinionista televisivo, Stefano Sorrentino, si affiancano Gianluigi Donnarumma del Milan e Samir Handanovic dell’Inter.



Nell’ 11° giornata della Serie A Tim del 3 novembre 2019 tutte le squadre di calcio sosterranno la campagna “Una storia di mani” invitando i tifosi a chiamare da rete fissa o a inviare un SMS solidale al numero 45514.
Il nome stesso del progetto pone in evidenza l’importanza delle mani che per le persone sordocieche sono il mezzo principale di comunicazione e di interazione con il mondo esterno e anche lo strumento su cui si basa il loro percorso di riabilitazione.
Mondo dello spettacolo e mondo del calcio, quindi, scendono simbolicamente in campo per giocare la partita della raccolta fondi 2019 “Una storia di mani” uniti dall’ obiettivo finale della vittoria della campagna organizzata dalla Lega del Filo d’Oro.

COME SOSTENERE LA CAMPAGNA “UNA STORIA DI MANI”
Sino al 31 dicembre 2019 è possibile contribuire alla raccolta fondi con un SMS o con una chiamata da rete fissa al numero solidale 45514.
Il valore della donazione sarà di 2 euro per ogni SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce e Tiscali e di 5 o 10 euro per ogni chiamata effettuata allo stesso numero da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb, Tiscali, di 5 uro per ogni chiamata fatta al 45514 da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile.
www.legadelfilodoro.it #unastoriadimani
