sabato, Giugno 14, 2025

Lecce celebra Paola Scialpi: il 14 giugno la presentazione della monografia ufficiale presso la Biblioteca Bernardini

Sabato 14 giugno 2025 alle ore 19.00, nella suggestiva Biblioteca Bernardini di Lecce (Ex Convitto Palmieri, Piazzetta Carducci), sarà presentata la monografia ufficiale dell’artista Paola Scialpi, pubblicata da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno e curata da Lucio Galante e Maurizio Nocera. L’iniziativa è patrocinata dalla Provincia di Lecce – Salento d’Amare e realizzata in collaborazione con Regione Puglia, Polo Biblio-Museale di Lecce, Teatro Pubblico Pugliese, Pilll Cultura e Città di Lecce.

Un omaggio all’arte contemporanea: Paola Scialpi protagonista a Lecce

L’incontro rappresenta un’occasione unica per conoscere da vicino il percorso umano e pittorico di Paola Scialpi, figura centrale nel panorama dell’arte contemporanea salentina e nazionale. L’artista, con un’attività espositiva che spazia da Roma a Milano, fino agli Emirati Arabi Uniti e New York, ha spesso messo la sua creatività al servizio di cause sociali di grande rilievo.

Un dialogo tra arte, pensiero e parola

Alla presentazione della monografia interverranno:

  • Prof. Lucio Galante, storico dell’arte
  • Maurizio Nocera, poeta e scrittore
  • Prof. Carlo Alberto Augieri, critico letterario e studioso di estetica
  • Mauro Marino, poeta e operatore culturale, che aprirà l’incontro

Il volume include riflessioni critiche, fotografie e testimonianze che ripercorrono le tappe dell’evoluzione artistica di Paola Scialpi: dall’iniziale figurazione al passaggio verso l’astrazione pittorica, fino alle opere più recenti, in cui materia, gesto, luce e colore diventano espressione simbolica e spirituale.

Una monografia corale, firmata da grandi nomi della cultura

Tra gli autori dei testi critici presenti nella pubblicazione figurano: Anna Rizzo Palmieri, Giacomo Lodetti, Marcello Buttazzo, Ornella Cucci, Francesco Pasca, Sandro Greco, Carlo Alberto Augieri, Carmelo Cipriani, Donato Di Poce, Antonio Errico, Raffaele Gorgoni, e molti altri protagonisti della scena culturale italiana.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

L’ingresso alla presentazione è gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili. L’evento si svolge all’interno di uno degli spazi culturali più evocativi del Salento e si preannuncia come un momento di forte coinvolgimento per il pubblico e gli appassionati d’arte contemporanea.

[sbtt-tiktok feed=1]
Sowmya Sofia Riccaboni
Sowmya Sofia Riccaboni
Blogger, giornalista scalza (senza tesserino), mamma di 3 figli. Guarda il mondo con i cinque sensi, trascura spesso la forma per dare sensazioni di realtà e di poter toccare le parole. Direttrice Editoriale dal 2009. Laureata in Scienze della Formazione.

Related Articles

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles