martedì, Giugno 17, 2025

Le sculture di sabbia e il Campionato Mondiale

sculture-di-sabbia-728x445

L’accademia della Sabbia, un’associazione di persone con la passione per le sculture ed i castelli di sabbia, nata per promuovere questa forma di arte in tutti i suoi aspetti , spiega che cosa sono queste sculture  e come si possono realizzare.

Le sculture di sabbia sono strutture autoportanti composte esclusivamente da sabbia e acqua. Per le sculture in esterno, allo scopo di prolungare la durata della scultura stessa, spesso si spruzza del vinavil diluito allo scopo di creare una pellicola trasparente che rivesta la scultura proteggendola dagli agenti atmosferici come la pioggia forte, il vento e il sole. Le piogge violente come i temporali estivi possono danneggiare seriamente la scultura, mentre al contrario la scultura può addirittura trarre giovamento dalle pioviggini e le piogge leggere che possono contribuire a reintegrare l’umidità persa dalla scultura durante i giorni di sole. Con la sabbia piuttosto fine in un ambiente chiuso e a clima controllato la scultura può durare addirittura anni; al contrario in esterni, se il clima e soleggiato e asciutto, si può sensibilmente deteriorare nel corso di una giornata; se poi la sabbia è piuttosto grossolana il processo può diventare rapidissimo ed in poche ore la scultura si trasformerà in un mucchio di sabbia asciutta. Le sculture di sabbia sono tenute insieme dall’acqua; la tensione superficiale dell’acqua, che è di per se una forza molto debole, agisce su ogni singolo granello e moltiplica per milioni di volte quanti sono i granelli produce una forza sufficiente per tenere insieme tutta la struttura.  Ogni sculture ha le sue preferenze ed un suo modo personale di usare gli attrezzi a seconda di cosa vuole realizzare. Con pochi euro in ferramenta si possono comprare spatole e cazzuole di varie dimensioni, mentre per le lavorazioni più minute si possono usare le mirette che si adoperano per modellare l’argilla. Le sabbie migliori sono quelle più fini e dai granelli più spigolosi. Le sculture di sabbia propriamente dette sono per tradizione realizzate con la sabbia delle spiagge, ma sempre più diffuso è l’uso della sabbia di fiume, che in virtù di un a certa percentuale di limo e argilla ha delle caratteristiche di coesione molto migliori della sabbia della spiaggia che è tenuta insieme dalla sola forza dell’acqua.  In giro per il mondo esistono vari maestri di scultura che tengono corsi per allievi di tutte le età, alcuni hanno addirittura scritto dei manuali di scultura della sabbia.

Il campionato Mondiale World Master Sculture di Sabbia ogni anno si svolge sulla spiaggia libera di Cervia. Sulle rive dell’Adriatico, sul lungomare Deledda Cervia dell’ Emilia-Romagna, si danno appuntamento una ventina di campioni suddivisi in 10 gruppi da due persone provenienti da ogni parte del pianeta. L’evento, unico in Italia, si inserisce nel calendario mondiale dei più importanti appuntamenti di “ sand sculptures” organizzati negli USA e in Oriente. Nelle passate edizioni Cervia ha ospitato delegazioni provenienti da America, Marocco,Spagna, Belgio,Russia, Olanda e dall’India. Quest’anno  si sta svolgendo  dal 08/08/2016 e durerà fino al 20/10/2016. Il campionato del mondo dedicato alle sculture sulla sabbia prevede un disciplinare molto rigido, che richiede l’utilizzo di sola acqua e sabbia, ma soprattutto bisogna dotarsi di tanta pazienza. Le sculture di sabbia, non avendo strutture rigide ed essendo fatte solo con acqua e sabbia, sono un prodotto assolutamente naturale e unico. Solo a lavoro ultimato, la scultura può essere spruzzata con una soluzione di acqua e di colla, per permettere di resistere alle intemperie del tempo, pronte per essere ammirate da tutti i visitatori e dai turisti. La premiazione del campionato del mondo è avvenuta nella sera del 10 agosto, notte di San Lorenzo, ma le sculture saranno ammirabili fino al 20 ottobre.

Per chi si troverà in vacanza a Cervia e nei pressi, conviene andare ad ammirare.

Dott.ssa Rosa Ferro

 

[sbtt-tiktok feed=1]
Rosa Ferro
Rosa Ferro
Imprenditrice agricola professionale "Società agricola Il Dono dell'Erba" Master in Sistemi di Gestione integrati Qualità, Ambiente e Sicurezza. Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Laurea Triennale in Valutazione e Controllo Ambientale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles