Il quadro generale: Gli sforzi per ridurre le emissioni globali di gas serra non stanno funzionando e il mondo è sulla buona strada per superare il limite di 1,5° C fissato con gli accordi di Parigi. Per questo motivo, è necessario prendere in considerazione misure “temporanee” di emergenza, come la modificazione della radiazione solare, per guadagnare tempo per evitare il peggio. La modificazione delle radiazioni solari (Solar Radiation Modification, SRM), o più in generale la geoingegneria solare, è un tipo di tecnologia che può teoricamente riflettere la luce solare nello spazio esterno, raffreddando così l’atmosfera terrestre. Secondo un rapporto pubblicato di recente dalle Nazioni Unite, l’SRM è ancora un “gruppo speculativo di tecnologie” che dovrebbe tuttavia essere studiato in modo più rigoroso, dato che il tempo a disposizione per qualsiasi sforzo significativo per frenare il riscaldamento globale sta per scadere.
Il rapporto sullo studio della geoingegneria solare
Preparato da un gruppo di esperti del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), il rapporto promuove una rapida revisione dello stato della ricerca scientifica sulla tecnologia e sulle soluzioni SRM. Secondo gli esperti, l’azione sul clima è in ritardo, ma la geoingegneria solare richiede ancora più ricerca prima di essere presa in considerazione per un “potenziale impiego”. L’SRM potrebbe abbassare la temperatura media globale in tempi molto brevi, ma comporta anche alcuni rischi pericolosi per il futuro del nostro pianeta. Dopo tutto, abbiamo solo un’atmosfera, avvertono gli esperti, quindi non possiamo rischiare una catastrofe globale perché abbiamo fretta di abbassare le temperature di un pianeta sempre più caldo, inospitale e imprevedibile. Le speculazioni sui potenziali effetti della riflessione della radiazione solare nello spazio si basano sull’osservazione delle particelle di aerosol diffuse dalle grandi eruzioni vulcaniche nell’alta atmosfera. Gli scienziati sanno che “un’iniezione deliberata di grandi quantità di particelle riflettenti nella stratosfera raffredderebbe rapidamente la Terra”, si legge nel rapporto delle Nazioni Unite. Se il riscaldamento globale dovesse produrre esiti intollerabili come carestie diffuse, migrazioni di massa, mortalità di massa o distruzione di infrastrutture, si legge nel rapporto, una risposta di emergenza “pianificata” basata sulle tecnologie SRM potrebbe alleviare alcuni degli effetti più gravi di un peggioramento del riscaldamento globale nel giro di pochi anni.
I rischi dell’SRM
Ma l’SRM può essere estremamente pericoloso e porre molti problemi etici, poiché è una soluzione relativamente a basso costo – con una spesa stimata di 20 miliardi di dollari per 1 grado Celsius di raffreddamento all’anno – alla portata di molti Paesi e organizzazioni potenzialmente “canaglia”. Per esempio, l’anidride solforosa è una delle sostanze comunemente proposte come aerosol, ma potrebbe provocare piogge acide e impoverire lo strato di ozono recentemente recuperato sopra l’Antartico. Inoltre, le piogge acide colpirebbero anche i Paesi che non sono d’accordo con l’opzione SRM, per cui una discussione all’interno delle Nazioni Unite è l’unico modo possibile per ottenere un consenso globale sulla questione.