Le dieci migliori scoperte mediche del 2018

0
3015

Il 2018, ormai concluso da qualche settimana, ha lasciato almeno dieci scoperte mediche che sembrano essere piuttosto importanti e significative.

Il vaccino contro il cancro

Il vaccino contro il cancro potrebbe essere una delle scoperte più risolutive degli ultimi anni; per ora è stato testato sui topi ed i risultati sono soddisfacenti.

L’esperimento, portato avanti da un team di ricercatori della Stanford University, consiste nell’iniezione di due agenti immunostimolanti direttamente nei tumori solidi. Nei topi, tutte le cellule cancerogene sono andate distrutte.

L’obbiettivo è di garantirne l’efficacia anche sugli umani, sui quali stanno già effettuando i primi test.

Nuovi farmaci contro il tumore al seno ed alle ovaie

Si chiama PARP (Poly-Adp Ribosio Polimerasi) ed è una proteina, la cui scoperta, potrebbe aiutare nella cura e nella prevenzione dei tumori che si presentano al seno e alle ovaie. La PARP aiuta le cellule danneggiate a ripararsi; i farmaci inibitori di tale proteina potrebbero inibire il suo funzionamento verso le cellule tumorali, portandole alla distruzione.

Questo farmaco innovativo è già stato testato su 20.000 pazienti in tutto il mondo: se associato alla chemioterapia blocca la crescita del tumore nel 60% delle persone, contro il 25% della seconda sola.

Il doppio trapianto di faccia

Nel mese di Aprile del 2018, un team guidato dal chirurgo Laurent Lantieri, ha eseguito il secondo trapianto di faccia sullo stesso paziente. Un quarantatreenne francese è diventato così il primo paziente al mondo a riceere due trapianti di faccia: l’uomo soffriva di neurofibromastosi di tipo 1 ma, dopo un primo trapianto nel 2010, il suo corpo ha reagito con il rigetto.

Il farmaco che riduce le malattie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari sono ancora la principale causa di morte al mondo ma, la buona notizia, è che è un nuovo farmaco sembra essere in grado di ridurle di un quarto.

L’iniezione che riduce le emicranie

Secondo quanto dichiarato dalla Food and Drug Administration, nel 2018, è stato scoperto un farmaco in grado di ridurre le emicranie. Stando a quanto dichiarato, un’iniezione di tale principio attivo, a cadenza mensile, può ridurre il rischio di emicranie.

L’anticoncezionale per gli uomini

Una delle scoperte mediche del 2018 riguarda la creazione di un anticoncezionale per gli uomini; il funzionamento è come quello femminile: si combina il testosterone ad un progestinico. Se assunta una volta al giorno è sicura e limita la produzione di testosterone.

La chetamina contro la depressione

La chetamina è una droga pericolosa ma che, secondo uno studio di Maggio 2018, potrebbe aiutare a combattere la depressione. La somministrazione dovrebbe avvenire tramite l’inalazione da uno spray nasale.

Lenti a contatto per monitorare la glicemia

Ad oggi, l’unico modo per tenere sotto controllo la glicemia è rappresentato da un esame del sangue. Un gruppo di scienziati coreano, però, sta sviluppando una lente a contatto, che non interferisce con la vista, in grado di analizzare gli zuccheri nel sangue attraverso le lacrime. L’idea sembra ottima, si attende un riscontro su pazienti.

La stimolazione del cervello contro le paralisi

Le persone colpite da ictus possono comportare gravi conseguenze, tra cui la paralisi di alcune parti del corpo o totale. Uno studio condotto su un cinquantanoveenne ha dimostrato che, la stimolazione profonda del cervello, può aiutare a migliorare la disabilità.

La Cleveland Clinic, ideatrice del progetto, ha ottenuto un importante finanziamento per portare avanti l’idea.

Il bimbo nato da un utero trapiantato da donatrice morta

A novembre 2018 è nato il primo bambino da un utero trapiantato da una donatrice morta. Questo evento rappresenta un grande traguardo, ed una speranza, per tutte le donne senza utero.