Durante la pandemia ci siamo fatti tante domante, come economicamente e socialmente il paese si sarebbe ripreso dalla crisi, il percorso è ancora lungo ma le risposte arrivano dall’interno del nostro paese.
In Italia torna protagonista il BTP , La domanda complessiva di titoli da parte degli investitori istituzionali ha superato i 22 miliardi di euro. Numeri record per uno strumento che non aveva raggiunto cifre simili neanche nelle emissioni d’oro negli anni tra 2013 e 2014. C’è fiducia nell’Italia e nella ricchezza del paese.
Caratteristiche del BTP Italia:
Il rendimento del BTP Italia è garantito da una cedola, in questo caso 1,40% annuo, distribuita ogni sei mesi e rivalutata in base all’andamento dell’indice dei prezzi al consumo.
La durata dei BTP Italia è relativamente breve fatta un eccezione per questa emissione che in genere anziché essere di quattro anni e di cinque e per il risparmiatore che detiene il titolo fino a scadenza è prevista la consegna di un premio fedeltà aumentato allo 0,80% lordo sul valore nominale acquistato non rivalutato, raddoppiato rispetto alle precedenti emissioni.
Possiamo così riassumere le caratteristi del titolo di Stato BTp Italia:
- tasso reale annuo minimo garantito;
- durata di 5 anni;
- calcolo delle cedole su semestre e sul capitale rivalutato all’inflazione;
- capitale nominale garantito a scadenza;
- premio fedeltà per chi detiene il titolo fino a scadenza
Cosa si pensa del BTP Italia
C’è chi sostiene che con il MES https://www.periodicodaily.com/wp-admin/post.php?post=352938&action=edit, L’Italia avrebbe risparmiato godendo di un tasso dello 0,1%, sarebbe costata ai contribuenti italiani 111,5 milioni in interessi nei primi cinque anni del prestito. Meno di un dodicesimo di quanto dovremo pagare. Con il Mes, le risorse prese in prestito sono dedicate e vincolate esclusivamente al rafforzamento di infrastrutture e al far fronte all’emergenza sanitaria dovute al Covid-19.
Del resto anche questa emissione straordinaria, è stata programmata al fine di riscostruire il paese dopo la pandemia, anche se le risposte arrivate soprattutto dagli investitori istituzionali, ci danno qualche conferma in più anche sotto il profilo finanziario, abbiamo preso contezza che questo è ancora un paese su cui puntare, così come ha dichiarato anche il presidente Conte:
“Il successo del Btp Italia è una forte iniezione di fiducia e una dimostrazione di quanto l’Italia sia in grado di aiutare se stessa”