venerdì, Gennaio 24, 2025

Le Biblioteche anche come Musei

be1f3ac5d48ec613afb53971455112ec7d1bc93

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma promuove le giornate internazionali di studio, a cura di Andrea De Pasquale, Le Biblioteche anche come Musei: dal Rinascimento ad oggi.

Data la necessità di valorizzare le collezioni che risultano molto spesso sconosciute, l’iniziativa  promossa da Le Biblioteche anche come Musei intende riproporre  il tema delle biblioteche come possibili luoghi museali, aperti ai visitatori, dotati di supporti multimediali e in grado di rendere fruibili gli ambienti monumentali di cui sono dotate, allineandosi con il panorama internazionale.

Grazie all’incremento dei fondi, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ha sempre più assunto la connotazione di archivio di raccolte degli autori contemporanei così da poter realizzare un vero e proprio museo della letteratura del Novecento, l’area espositiva permanente Spazi900, ideata e progettata dal Direttore della BNCR Andrea De Pasquale, inaugurata il 10 febbraio 2015 alla presenza del Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini. Spazi900 si compone di una Galleria degli scrittori, dove sono esposti manoscritti, prime edizioni, edizioni rare e libri d’artista di alcuni tra i più rilevanti autori della letteratura del Novecento (d’Annunzio, i Futuristi, Pirandello, Ungaretti, Montale, Bertolucci, Caproni e Penna, i Novissimi, Calvino).

Traendo spunto da questo aspetto fondamentale delle biblioteche storiche e dalla significativa esperienza di Spazi900, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma promuove le giornate internazionali di studio dando spazio a un Convegno Internazionale il 16 e il 17 novembre.

Orario: Lunedì-venerdì: 8.30-19.00Sabato: 8.30-13.30
Telefono: 064989344
E-mail: [email protected]

Il programma:

16 Novembre 2016

Ore 9.00
Saluti istituzionali
Rossana Rummo

Direttore generale Biblioteche e istituti culturali

Andrea De Pasquale
Direttore Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Ore 9.30-13.00
I musei-biblioteche dal Rinascimento al XIX secolo

Modera Giuliano Volpe

Consiglio Superiore dei beni culturali, Università di Foggia

Frédéric Barbier
École Pratique des Hautes Études, Parigi
Biblioteche e musei: qualche rifl essione in una prospettiva storica

István Monok
Università di Szeged, Ungheria
Le musée de la bibliothèque ou la bibliothèque du musée

Angela Adriana Cavarra
già Biblioteca Casanatense, Roma
I musei nelle biblioteche conventuali: il caso di Roma tra XVI e XVIII secolo 

Rita Fioravanti
Biblioteca Casanatense, Roma
Il “museolum” della Biblioteca Casanatense: una ricostruzione virtuale

Doina Biro
Batthyaneum, Alba Iulia, Romania
Les collections de la Bibliothèque Batthyaneum d’Alba Iulia (Roumanie). I
ntégrer les livres avec les objects museographiques

Fiammetta Sabba
Università di Bologna – Ravenna
Le biblioteche italiane negli ‘itinera erudita et bibliothecaria’: riflessioni su turismo e Grand Tour

Maria Luisa Lopez-Vidriero
Biblioteca Real, Madrid
Un museo del libro per sostenere un re: Alfonso XIII e la Real Biblioteca

Frédéric Barbier, Istvan Monok, Andrea De Pasquale, Marc Kopylov
Presentazione del volume Bibliothèques. Décors XVIII-XIX siècles, Paris, Budapest, Rome, Editions des Cendres, 2016.

Ore 14.30-18.30
I musei nelle biblioteche oggi

Modera Giovanni Solimine

Sapienza Università di Roma

Andrea De Pasquale
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
La tradizione italiana dei musei in biblioteca

Jean-François Delmas
Bibliothèque-musée Inguimbertine, Carpentras
La bibliothèque-musée Inguimbertine de Carpentras: un concept ancien réactualisé au XXIe siècle

Christophe Didier
Bibliothèque Nationale Universitaire, Strasburgo
Ibridismo, FabLab, terzo luogo… museale ?: Strasbourg alla ricerca di un’identità complessa

Eleonora Cardinale
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
I musei della letteratura nelle biblioteche italiane: Spazi900

Marisa Midori Deaecto
Universidade de São Paulo, Brasile
Un exemple outre la mère
. Une “Brasiliane” pour le lecteur du XXe siècle. De la salle de lecture à un projet muséologique pour la Bibliothèque de Saint Paolo du Brésil

Jean-Michel Leniaud
École Nationale des Chartes, Parigi
Supputations sur l’avenir de la salle Labrouste, à la Bibliothèque nationale de France, rue de Richelieu, Paris

Presentazione della traduzione del volume Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche, Milano, Editrice Bibliografica, 2016 (traduzione italiana di: Histoire des Bibliothèques).

 

17 Novembre 2016

Ore 9.30-13.00
Le biblioteche e i Musei: quale integrazione dopo la Riforma Franceschini
Modera Andrea De Pasquale

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Lorenzo Casini
IMT Alti studi Lucca; MiBACT
Le biblioteche nei Musei nella riforma Franceschini

James Bradburne
Pinacoteca di Brera, Milano
La Pinacoteca di Brera con la Biblioteca Braidense

Enrica Pagella
Musei Reali, Torino
La Biblioteca il Palazzo, il Museo: il caso di Torino

Martina Bagnoli
Gallerie Estensi, Modena
La biblioteca nel museo: una grande opportunità per le collezioni storiche. Il caso dell’Estense di Modena

Anna Manfron
Biblioteca dell’Archiginnasio, Bologna
L’Archiginnasio: una biblioteca con vocazione museale

Mariella Guercio
ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana, Roma
Le biblioteche e i musei. E gli archivi?

Conclude on. Antimo Cesaro
Sottosegretario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Dott.ssa Rosa Ferro

Rosa Ferro
Rosa Ferro
Imprenditrice agricola professionale "Società agricola Il Dono dell'Erba" Master in Sistemi di Gestione integrati Qualità, Ambiente e Sicurezza. Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Laurea Triennale in Valutazione e Controllo Ambientale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles