Le 5 mete europee più romantiche a San Valentino

0
1371

Ecco le cinque mete europee più romantiche.

Dopo i consigli sulle, spa, sulle città italiane e sui ristoranti, non possono mancare le mete europee. Per chi ha bisogno di un weekend fuori casa per “staccare la spina”.

Montmatre, Parigi

Parigi. Ovviamente è la città dell’amore per eccellenza. Capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell’Île-de-France. Da non perdere la romantica Tour Eiffel, la cattedrale di Notre Dame e Montmartre, il quartiere degli artisti. Ma anche l’Arco di Trionfo e la reggia di Versaille e l’Avenue degli Champs-Elysées, una delle passeggiate più celebri al mondo. Museo del Louvre, ex residenza reale con un’enorme collezione di opere d’arte, dalle sculture di epoca romana alla “Monna Lisa”.

Ponte di Rialto, Venezia
Ponte di Rialto, Venezia

Venezia. Anche l’Italia si presta come meta romantica. Venezia in particolar modo, città unica al mondo per essere costruita sull’acqua. Da visitare la Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale. Da vedere il Ponte di Rialto e il Canal Grande. Non si può andare a Venezia e non fare il tipico giro in gondola, imbarcazione tipica della Laguna. Ponte dei Sospiri, il ponte chiamato così perché tutti i condannati a morte lo attraversavano sospirando.

Vienna
Vienna

Vienna. Quale posto più romantico della città testimone del grande amore tra la Principessa Sissi e il suo Franz. Da vedere: Il Palazzo di Schönbrunn, la residenza estiva del XVIII secolo con tour guidati nelle sale cerimoniali rococò e giardino con labirinto. Hofburg (Sissi) è un complesso di palazzi asburgici con interni barocchi, appartamenti imperiali e museo delle argenterie. Stephansdom è la Cattedrale cattolica romana e luogo di preghiera con guglia decorata, con catacombe e museo del tesoro. Wiener Staatsoper è il celebre teatro dell’opera con importanti produzioni, decorazioni originali e tour guidati multilingue.

Nyhavn, Copenaghen
Nyhavn, Copenaghen

Copenaghen. Ricca di scorci romantici, con palazzi eleganti e castelli imponenti, strade e banchine dove passeggiare mano nella mano. Posti da visitare: i giardini di Tivoli, il parco divertimenti del XIX secolo, aperto da aprile a settembre, con montagne russe e spettacoli dal vivo. La sirenetta, la statua in bronzo di Edvard Eriksen raffigurante una sirena, ispirata a un personaggio della fiaba di Andersen. Nyhavn è l’antico porto di Copenaghen. Si trova nel centro della città. Oggi corrisponde al porto storico nonostante il suo nome significhi Porto nuovo.

San Pietroburgo
San Pietroburgo

San Pietroburgo. La città Russia è affacciata sul Mar Baltico. La città è considerata il centro culturale di tutta la Russia. Da vedere c’è l’Ermitage, vasto museo di arte, cultura e antichità fondato da Caterina la Grande. Peterhof è il complesso museale sul mare in ex palazzo reale circondato da un parco famoso per le numerose fontane. Chiesa sul Sangue Versato, chiesa sontuosa costruita intorno al 1880, con cupole colorate a cipolla, mosaici scintillanti e marmo. Palazzo d’Inverno è ex residenza degli imperatori russi situata sul mare, con colonnato e saloni sontuosi. Fortezza di Pietro e Paolo, fortezza costruita da Pietro il Grande, che ospita un museo sulla storia antica della città e una cattedrale. Cattedrale di Sant’Isacco è la
Cattedrale e museo russo-ortodossi del 1818 con cupola placcata in oro e interni sontuosi e colorati.