giovedì, Gennaio 16, 2025

Latte d’asina amiatina simile a quello materno: adatto a bambini allergici al latte vaccino


 

L’allergia alle proteine del latte vaccino è abbastanza frequente nel neonato, soprattutto se nutrito con latte artificiale, e compare nel primo trimestre di vita. In genere la tolleranza al latte vaccino viene recuperata entro il primo anno di vita, anche se l’affezione rimane attiva in 1/3 dei pazienti anche dopo 3-4 anni.

Al dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa già da alcuni anni sono in corso studi sulle proprietà del latte d’asina amiatina, specie autoctona toscana. La regione toscana ha finanziato anche un vero e proprio progetto al quale partecipano, oltre all’ateneo pisano, anche l’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze, l’istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana e il Complesso Agricolo Forestale Regionale di Scarlino (Grosseto) dove sono attualmente allevati circa 150 asini amiatini.

La ricerca ha messo in luce come il latte d’asina amiatina sia tollerato dai bambini allergici al latte vaccino e abbia anche un sapore più gradevole. Questo perché tale alimento ha un contenuto proteico simile a quello umano, come questo ha un basso contenuto di caseine, un alto contenuto di lattosio (che stimola l’assorbimento del calcio) e presenta lisozima e lattoferrina con funzione di protezione.

“Il latte bovino è largamente utilizzato come sostituto del latte materno, ma dal 2 al 7,5% dei neonati è allergico alle proteine del latte vaccino – spiega Mina Martini dell’Università di Pisa – e si tratta di un problema non del tutto risolto dai latti industriali che spesso non incontrano il gusto dei bambini per il loro sapore poco gradevole, senza considerare che alcuni di questi prodotti non sono totalmente esenti dal rischio di sensibilizzazione allergica”

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles