L’Annona importato nel nostro Paese alla fine del XVIII secolo, questo prodotto ha saputo diventare vera espressione del territorio.
L’Annona cherimola è una pianta originaria degli altipiani andini di Perù, Ecuador, Colombia e Bolivia, diffusa anche in Cile, California, Florida, Africa del sud e in vari paesi del Mediterraneo. Il frutto contiene un elevato numero di semi e nel Mediterraneo matura in autunno.
Un cuore metà sudamericano mezzo calabrese. E’ quello dell’Annona, un frutto esotico diffuso principalmente nell’area di Perù, Ecuador e Colombia e che nel 1797 arrivò anche in Calabria.
Gli pseudocereali: Quinoa, Grano saraceno e Amaranto
Ricetta piemontese immancabile non solo nel pranzo pasquale
Un’antica tradizione pasquale: …
Dal sud degli Stati Uniti al Sud dell’Italia, questo frutto dolce e succoso vi ha messo radici, tanto che oggi l’Annona di Reggio è un prodotto De.c.o. (Denominazione comunale d’origine), capace nei secoli, come il pomodoro di diventare da prodotto d’importazione, espressione vera dell’Italia. La sua zona d’elezione, va da Reggio Calabria a Bagnara Calabra, passando per Gioiosa Jonica e finendo nella Sicilia orientarle, tra Messina e Roccalumera.
L’annona in questa zona della Calabria è ormai presente da più di due secoli, da quando gli Spagnoli la introdussero sul territtorio, e può, dunque, essere considerata a tutti gli effetti una vera bontà della tradizione locale. Tanto più che dalle varietà coltivate nella zona, la Fino de Jete e la Campas, ne sono derivate alcune varianti prettamente locali il cui sviluppo è stato favorito tanto dalla selezione spontanea, quanto dall’intervento degli agricoltori.
Il peso medio di un frutto è di poco più di 200 grammi e racchiude una polpa morbida di colore bianco-crema, ricca di semi neri e poco succosa. È caratterizzata da un sapore incredibilmente dolce ed aromatico che ricorda quello della banana, dell’ananas, della fragola e di altri frutti tropicali. È un frutto particolarmente ricercato e versatile che risulta estremamente gradevole sia gustato al naturale, fresco, a spicchi oppure tagliato a metà e scavato con il cucchiaio, sia come ingrediente di dolci.
La polpa ha notevoli proprietà nutritive essendo ricca di zuccheri, proteine, vitamina C, calcio e potassio. È inoltre praticamente priva di grassi e non eccessivamente calorica: 100 grammi di annona contengono 68 Kcal di cui 15,8 g di carboidrati, 0,2 g di grassi, 2,2 g di fibre e 1,8 g di proteine.