La zuppa di ceci èuna vera delizia per il palato. Una versione molto antica, giunge dal palermitano:nella ricetta un mix di sapori, che stuzzicano il palato e allo stesso modo accontentano il corpo, perchè ricchi di ferro.
La zuppa di ceci è difficile da preparare?
Ingredienti per 4 persone: mezza cipolla rossa, 200g di pancetta dolce, 200g di pomodoro pelato, 400g di ceci,un dado classico, qualche castagna secca(cruzziteddi),zucchero, pepe, fetta di pane, un filo d’olio d’oliva. Iniziamo tagliando la cipolla più sottile possibile, versatela in una pentola alta e fatela rosolare a fuoco lento con l’olio d’oliva. Appena la cipolla diventa d’orata versate il pomodoro pelato; se preferite una salsa leggermente dolce aggiungete un pizzico di zucchero, togliendo l’acidita del pomodoro. Al sugo calate i vostri legumi, guarnendo di dado e pepe. Alzate un poco la fiamma, oppure tenete il coperchio. Mescolate di tanto in tanto il composto. Quando i ceci avranno raggiunto un buon punto di cottura, mettete la pancetta tagliata a cubetti. Aggiungete un po’ d’acqua, possibilmente a temperatura ambiente.
Legumi: due ricette invernali da non perdere
Per un’anima vegetariana?
Per chi fosse vegetariano può se preferisce, aggiungere della zucchina al posto della pancetta. Come vuole la tradizione mettiamo una manciata di castagne secche o come si chiamano nel dialetto locale i cruzziteddi, continuando a mescolare. Versate la vostra zuppa in simpatiche ciotole di ceramica e accompagnate il tutto con crostini di pane, così i più golosi potranno provare l’ebbrezza della scarpetta.