La Val Gardena svela i suoi progetti per l’inverno 2022/23

0
485

La Val Gardena si trova all’interno della Sellaronda, uno dei circuiti sciistici più conosciuti al mondo. 500 km di piste da sci, 115 km di piste da sci di fondo, 30 km di sentieri per escursioni invernali, La Val Gardena è diventata famosa da quando ha ospitato i Campionati Mondiali di Sci nel 1970. La Val Gardena è composta dalle tre località di Ortisei (1.236 m), Santa Cristina (1.428 m) e Selva Val Gardena (1.563 m).

GARANZIA DI NEVE in Val Gardena

La Val Gardena garantisce un buon innevamento dal 3 dicembre 2022 fino alla fine della stagione, l’11 aprile 2023 – il 98% delle piste può essere innevato artificialmente.

LUCI NOTTURNE

Per la prossima stagione, la Val Gardena propone escursioni in e-bike, gite in slitta, passeggiate con le fiaccole e ciaspolate sotto le piste illuminate da gennaio ad aprile.

SENSAZIONE DI GUSTO

Per concludere la serata, un banchetto in uno dei punti di ristoro Michelin della Val Gardena. La Val Gardena vanta ottimi ristoranti alpini, alcuni dei quali presenti nella Guida Michelin.

Alpenroyal Gourmet * Stella Michelin

Il pugliese Mario Porcelli combina i sapori della sua regione d’origine con le influenze alpine, utilizzando tecniche sofisticate.

Nives – Consigliato dalla Guida Michelin

Una sala da pranzo in stile montano con un’esperienza gastronomica, dove la cucina moderna è servita con ingredienti regionali.

Suinsom – Consigliato dalla Guida Michelin

Il Suinsom, che in dialetto significa “in cima”, è un ristorante dove i giovani chef propongono piatti a base di prodotti alpini.

Chalet Gerard – Consigliato dalla Guida Michelin

Con vista sulle montagne del Sella e sul Sassolungo, gli sciatori possono trascorrere ore e ore gustando una cucina tradizionale. Questo chalet, che funge anche da pensione, dispone di sauna, palestra e vasca idromassaggio.

Anna Stuben, Ortisei * Stella Michelin

Reimund Brunner crea piatti con un’attenzione particolare ai prodotti alpini locali.

I CAMPANELLI DELLE SLITTE

In Val Gardena si trova la pista da slitta più lunga delle Dolomiti, con 6 km di terreno per slittini. Prendete la cabinovia Resciesa, progettata da Ferrari, da Ortisei all’Alpe Resciesca a 2.200 m e salite a bordo per un giro in slitta di giorno o di notte.

MACCHINA DEL TEMPO

Immersa in un’antica storia geologica, dove milioni di anni fa i mari profondi hanno dato origine all’imponente catena dolomitica, la Val Gardena espone nel Museo Gherdeina reperti di un’epoca passata. Un viaggio nel tempo che parte da milioni di anni fa, approfondendo la geologia, la flora e la fauna e l’archeologia, con fossili e antichi utensili. Visitate il gigantesco scheletro dell’Ichthyosauras, simile all’attuale specie di balena, risalente a 240 milioni di anni fa.

Cosa da fare per l’inverno 2022-23

  • Scendere la nuova pista nera “La Ria”, che parte dalla stazione a monte della funivia Dantercepies, con una pendenza massima del 52%.
  • Provate la pista “Pilat”, che attraversa i boschi per una lunghezza di 4,7 km, con una pendenza media del 34%.
  • Sfrecciate con la nuova Zip Line Monte Pana su 1.500 metri a quasi 100 km/h, a 100 metri dal suolo.
  • Dolomiti Superski ha aderito all’Ikon Pass, che dà accesso illimitato a 47 destinazioni sciistiche in tutto il mondo.

EVENTI CLOU DELL’INVERNO 2022-23

  • Mercatino di Natale di Ortisei 2 dicembre 2022 – 8 gennaio 2023
  • Mercatino di Natale di Selva 5 dicembre 2022 – 8 gennaio 2023
  • Coppa del Mondo di sci FIS 16-17 gennaio 2023
  • Giornata sciistica del Dirndl delle Dolomiti 8 marzo 2023
  • Settimana Rock the Dolomites Ski Party 20 – 27 marzo 2023
  • Gara di sci di primavera dal Seceda a Ortisei 25 marzo 2023
  • Giornata dei bambini “Gardenissima” 1 aprile 2023