E’ una ricetta che parla di sole, di mare e di campagna. La tiella tarantina è un piatto antichissimo di origine contadina e la sua diffusione dipende dal fatto che è un piatto unico, capace di sfamare tutta la famiglia alla sera, al rientro dal lavoro dei campi con una preparazione semplice e veloce.
Come si preparava la tiella tarantina?
Le mamme contadine preparavano in un tegame basso di creta una minestra con tutti gli ingredienti di verdura che avevano disponibili in casa, sistemati a strati; completavano la zuppa dal punto di vista nutrizionale con aggiunta di carboidrati sotto forma di riso e patate. Questa minestra veniva poi cotta poggiando il tegame direttamente sulla cenere del camino e poggiando sul coperchio un po’ di brace; veniva realizzata in tal modo una forma di cottura al forno, stufata che rendeva il tutto molto gustoso, saporito e soprattutto in grado di sfamare i più giovani dopo una stressante giornata di lavoro nei campi. Successivamente questo piatto dalle campagne cominciò a diffondersi sulla costa e lì fu introdotto anche l’ingrediente di mare, forse anche per influenza spagnola, però il più povero, le cozze, che è presente nella tiella barese e tarantina”
INGREDIENTI PER 4 persone per la tiella tarantina
- 4 patate grosse
- 1 cipolla
- 2 pomodori
- 1kg di cozze
- 400 g. di riso
- 8 cucchiai d’olio evo
- 100 g. pangrattato
- 100 g. pecorino grattugiato
- sale e pepe
PREPARAZIONE
Tagliare le patate a rondelle. Tagliare in 4 parti i pomodori. Affettare sottilmente la cipolla. Pulire le cozze e farle aprire in una padella. Filtrare il liquido in una pirofila da forno procedere così, uno strato di patate, pomodori e cipolle, sale, olio e pepe; uno strato di riso, sale, olio e pepe e pecorino. Sistemare le cozze in mezza valva e cospargere con pecorino e pangrattato. Fare un altro strato con gli stessi ingredienti. Terminare con le patate e le cozze, cospargere di formaggio. Irrorare con il liquido delle cozze e con un litro d’acqua. In forno a 200° fino a quando il liquido si sarà consumato e si sarà formata una crosticina dorata