Dopo 90 anni, la storia si ripete in Ucraina. Nell’anniversario dell’Holodomor, una carestia che ebbe luogo dal 1932 al 1933 in Ucraina mentre il paese faceva parte dell’Unione Sovietica, il presidente Zelensky paragona gli eventi degli anni ’30 con l’invasione russa dell’Ucraina.
La storia si ripete in Ucraina
Novant’anni fa, milioni di persone morirono in Ucraina in una carestia provocata dalle politiche Josif Stalin che è definita dagli ucraini e da un certo numero di paesi occidentali come un “genocidio”. Ora, la storia si ripete per colpa dell’invasione russa dell’Ucraina. Durante una cerimonia commemorativa dell’Holodomor a Kyiv, molti ucraini hanno paragonato gli eventi degli anni ’30 con quelli attuali. “Preghiamo per coloro che sono morti nella carestia. L’Holodomor non è stato il risultato di un cattivo raccolto, ma dello sterminio mirato del popolo ucraino. Quello che è successo negli anni ’30 è stato un genocidio. Anche quello che sta accadendo ora è un genocidio“, ha detto un pensionato che ha partecipato alla cerimonia. “I parallelismi sono molto chiari”, ha aggiunto.
Anche il presidente ucraino Volodymir Zelensky ha paragonato l’invasione russa dell’Ucraina alla carestia provocata dal regime totalitario stalinista che ha causato milioni di morti negli anni ’30 in Ucraina. Zelensky ha affermato al vertice internazionale sulla sicurezza alimentare del paese che in entrambi i conflitti le forze russe hanno creato una “crisi alimentare”. “Vogliono distruggerci di nuovo con bombe, proiettili, freddo e ancora con la fame”, ha detto, facendo riferimento all’Holodomor, una carestia che ebbe luogo dal 1932 al 1933 in Ucraina mentre il paese faceva parte dell’Unione Sovietica. Durante gli anni ’30 il governo sovietico richiedeva un rigoroso razionamento che, secondo le stime degli storici, ha ucciso circa 4 milioni di persone. Alcuni storici sostengono che la carestia sia stata pianificata e aggravata da Stalin per reprimere un movimento indipendentista. Altri suggeriscono invece che sia stato il risultato della rapida industrializzazione sovietica e della collettivizzazione dell’agricoltura.
Leggi anche: Blackout in Ucraina e parti della Moldavia