martedì, Aprile 16, 2024

La Spagna prende le distanze dalla Francia: prosegue il piano di chiusura delle centrali nucleari

Ignaro dell’intenzione del presidente francese, Emmanuel Macron, di costruire nuovi reattori nucleari, l’esecutivo spagnolo non si sposta di un millimetro dalla sua posizione iniziale di chiusura delle centrali nucleari.

Il piano nazionale spagnolo per l’energia e la chiusura delle centrali nucleari

Fonti del Ministero per la Transizione Ecologica fanno riferimento al Piano nazionale globale per l’energia e il clima 2021-2030 (Pniec), che prevede la graduale chiusura dei sette impianti esistenti. Tale chiusura, che inizia nel 2027 e termina nel 2035, è stata concordata tra il Governo e le società elettriche proprietarie delle centrali nucleari, che hanno firmato il protocollo con l’Azienda nazionale per i rifiuti (Enresa), incaricata dello stoccaggio. Pertanto, nulla è cambiato rispetto a questo impegno. “Nella misura in cui saranno soddisfatte le condizioni di sicurezza, priorità per le pubbliche amministrazioni e le imprese, sarà rispettato il calendario che consente di organizzare l’uscita di queste centrali nucleari in totale sicurezza, sia per l’impianto elettrico che per l’attività stessa. impianti e gestione dei rifiuti” sottolineano queste fonti. L’iniziativa promossa dal Paese vicino, fanno notare dall’Esecutivo, risponde alle proprie strategie di politica energetica nazionale e sovrana, che nulla hanno a che vedere con la strategia spagnola inserita nella Pniec.

Nuovo sistema elettrico rinnovabile

L’obiettivo dell’Esecutivo di Pedro Sánchez è realizzare un sistema elettrico rinnovabile al 100%, rinunciando ad altre tecnologie, anche se alcune sopravviveranno come supporto in caso di necessità. Il ritiro del parco nucleare, che rappresenta circa il 23% della produzione elettrica spagnola, sarà compensato, come già avviene per il carbone, con l’aumento della generazione rinnovabile e lo sviluppo su larga scala dello stoccaggio e della gestione della domanda. Solo se gli obiettivi sulle rinnovabili non fossero stati raggiunti si potrebbero modificare gli approcci alla chiusura nucleare.

La reazione delle società elettriche

Dal canto loro, le società elettriche, che condividono la proprietà delle centrali, mantengono la loro posizione favorevole all’utilizzo dell’energia nucleare. Nel 2019, nel corso delle trattative con il Governo, hanno proposto di allungare la vita utile, prevista di 40 anni. Anche se con differenze: mentre Endesa voleva che fosse fino al 50, Iberdrola e Naturgy si accontentavano di quattro o cinque anni in più rispetto a quei 40, come era stato finalmente stabilito. Tuttavia, queste società sono contrarie a sfruttarle nelle condizioni attuali a causa della mancanza di redditività. Si riferiscono, in particolare, alla decisione del Governo di revocare i cosiddetti “benefici caduti dal cielo”, ovvero la remunerazione percepita da quegli impianti che non emettono anidride carbonica ed erano operativi prima del 2005. Le società, come così come il The Nuclear Forum di cui fanno parte, hanno persino minacciato di andare in tribunale e chiudere gli impianti, cosa che con la legge alla mano non possono fare per la sicurezza dell’approvvigionamento. A suo avviso, “le misure volte ad intervenire sui mercati vanno contro la loro efficienza, l’ortodossia europea e creano un clima di incertezza giuridica”.


Giappone nucleare: il ritorno delle centrali elettriche

Le alternative al nucleare

Le aziende, però, riconoscono che al momento è molto costoso costruire una centrale nucleare e ci vuole molto tempo per averla pronta, almeno sei anni, quindi non è fattibile. “È vero che risolvono l’indipendenza, ma il costo è aumentato a causa dei requisiti che sono stati fissati dopo l’incidente di Fukushima”, afferma una fonte aziendale, che aggiunge che “la Francia può essere un brindisi al sole, ma quanto costa? Lo Stato non misura l’impatto che avrebbe sui conti delle società private qui”. José Luis García, Head of Energy di Greenpeace in Spagna, si esprime in termini simili. “Non ha redditività, è l’energia più costosa e ci vogliono decenni per mettere in funzione un impianto. È un percorso morto”, sottolinea. García non è “per niente” preoccupato che altri paesi dell’Unione Europea seguano quella strada.

La necessità di stoccaggio di energia

Al contrario, Carolina Anhert, professore emerito di Ingegneria nucleare al Politecnico di Madrid, difende il suo ruolo di “sostegno alle rinnovabili” se la sua generazione è resa più flessibile, come fanno altri Paesi. “La realtà è molto caparbia e quello che sta facendo la Francia è in linea con quanto necessario: lo stoccaggio di energia continua a essere difficile e l’interconnessione con l’esterno, nel caso della Spagna, è limitata“, sottolinea al telefono. “Eolico e solare sono molto buoni, ma il nucleare è necessario come backup fino a quando non ci sarà una tecnologia migliore. Bisogna smettere di dipendere tanto dal gas”.

Contro l’etichetta verde europea

La Commissione Europea sta studiando in questi giorni l’assegnazione di un proprio marchio, simile a quello verde che riconosce l’eolico o il solare, agli investimenti effettuati nelle centrali nucleari e anche negli impianti a ciclo combinato (quelli alimentati a gas), movimento che ha destato importanti critiche su vari fronti. La Spagna, insieme a Germania, Danimarca o Lussemburgo, è stata uno dei Paesi più belligeranti con l’idea di inserire il nucleare nella cosiddetta “nuova tassonomia verde” con la quale l’Esecutivo Comunitario cerca di indirizzare gli investimenti del settore privato verso meno fonti energetiche inquinanti. Dal lato opposto, la Francia e un buon numero di Paesi dell’Est hanno chiesto che venga classificato come “verde”, battaglia in cui sembrano marciare con alcuni corpi di vantaggio secondo le ultime dichiarazioni del presidente della Commissione , Ursula von der Leyen: “È ovvio che abbiamo bisogno di più energie rinnovabili ed energia pulita. E, insieme a questo, abbiamo bisogno di una fonte stabile: il nucleare».

Cambio di tono globale

Il brusco aumento dei prezzi dell’energia ha riportato il nucleare al centro della scena a poco più di un decennio dall’incidente di Fukushima, che ha firmato la sua condanna in paesi come la Germania. La Francia, di gran lunga il Paese con la più lunga tradizione nucleare in Europa, ha annunciato martedì la costruzione di nuovi reattori con un duplice obiettivo: ridurre le emissioni e conquistare la sovranità energetica. Prima era stata la volta del Regno Unito, che ha posto questa fonte di elettricità come uno degli assi della sua agenda per arrivare a zero emissioni di gas serra entro il 2050. Il recente aumento del prezzo del gas naturale, utilizzato come riserva per l’energia eolica e fotovoltaica quando non c’è vento o non c’è il sole e che finora ha quadruplicato il suo prezzo quest’anno, ha portato con sé alcune reazioni inaspettate intorno al mondo. Tra questi, quello di un gruppo sempre più numeroso di Paesi che sta volgendo lo sguardo sul nucleare, un metodo di generazione dell’elettricità che fino a pochi mesi fa sembrava avere più passato che futuro.

La controdenza della Cina alla chiusura delle centrali nucleari in Europa

Tuttavia, le mosse più grandi per aumentare gli investimenti nell’energia nucleare stanno avvenendo in Asia. La roadmap della Cina passa attraverso la costruzione di 150 nuovi reattori nei prossimi 15 anni, più di quanto il resto del mondo abbia costruito negli ultimi 35 anni, il che la renderebbe il Paese con la maggiore capacità installata al mondo, davanti agli Stati Uniti. Stati. L’India, che dipende molto dal carbone, di gran lunga il combustibile più inquinante, vuole triplicare l’energia nucleare installata nel prossimo decennio. E la Turchia ha appena annunciato la costruzione di altri due reattori per “diversificare il portafoglio energetico”.

Sowmya Sofia Riccaboni
Sowmya Sofia Riccaboni
Blogger, giornalista scalza (senza tesserino), mamma di 3 figli. Guarda il mondo con i cinque sensi, trascura spesso la forma per dare sensazioni di realtà e di poter toccare le parole. Direttrice Editoriale dal 2009. Laureata in Scienze della Formazione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles