La donna che incontriamo in una casa alla periferia di Biarritz – 800 chilometri a sud-ovest di Parigi – è una professoressa universitaria, autrice di diversi libri e centinaia di articoli, nonché nota attivista per i diritti umani. Diversi organismi di controllo dei diritti umani hanno sempre denunciato il caso di Selek. Human Rights Watch lo descrive come “la perversione di un sistema di giustizia penale”; l’International PEN Club – un’associazione mondiale di scrittori con status consultivo presso le Nazioni Unite – include Selek nella sua lista di 115 autori che subiscono molestie, arresti o violenze in tutto il mondo.
La colpa di Pinar Selek secondo i tribunali
Secondo i tribunali turchi, Selek ha anche piazzato una bomba che ha ucciso sette persone e ne ha ferite più di 120 nel Bazar delle Spezie di Istanbul 25 anni fa. “Fino a quattro rapporti scientifici, compreso quello della stessa polizia turca, indicavano un’esplosione di gas, ma poi hanno detto che si trattava di una bomba e che l’avevo piazzata io”, racconta Pinar Selek all’IPS. Questa donna turca di 51 anni è coinvolta in uno dei processi più strani della storia del sistema giudiziario turco. “È un processo kafkiano”, sbotta. “Il caso si basa sulla testimonianza di un uomo curdo che ha detto che avevamo piazzato la bomba insieme. In seguito ha dichiarato di aver confessato sotto tortura e di non conoscermi nemmeno. Lui è libero in Turchia, mentre io sono in esilio”. Il 21 giugno 2022, l’agenzia di stampa pubblica turca Anadolu ha annunciato l’annullamento da parte della Corte Suprema di Turchia della quarta assoluzione di Pinar Selek. In precedenza, era stata dichiarata innocente in tre procedimenti penali. Ma la condanna all’ergastolo è già ferma e inappellabile. Il 6 gennaio 2023, il Tribunale di Istanbul ha emesso un mandato di arresto internazionale nei suoi confronti.
Le considerazioni dell’avvocato
Martin Pradel, avvocato di Selek, parla di un “caso puramente politico”. “Non ho mai sentito parlare di un altro caso che sia andato avanti per 25 anni senza prove legali di alcun tipo. Senza contare che Pinar è stato assolto fino a quattro volte”, ha detto Pradel all’IPS al telefono da Parigi. L’avvocato ha esortato lo Stato francese a dare a Selek la protezione di cittadino francese. In caso contrario, ha aggiunto, il prossimo passo sarà il ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo.
La storia di Selek “Dove sono?”
Nata in una famiglia di Istanbul di militanti di sinistra, Pinar Selek ha dedicato la sua vita a rendere visibili gli “invisibili” nel suo Paese d’origine: donne e curdi, prostitute, rom, omosessuali, armeni… “Dove sono?” è sempre stata la sua domanda come ricercatrice e anche come attivista. È stato questo impegno vitale a portarla in carcere nel 1998, dopo essersi rifiutata di consegnare alla polizia una lista di contatti curdi per uno dei suoi studi sociologici. “Quando hanno iniziato a costruire nuove prigioni, abbiamo resistito al trasferimento. Più di 300 persone sono morte in seguito ad attacchi in cui le prigioni sono state persino bombardate”, ricorda Selek. È stata rilasciata dopo più di due anni di prigionia, torture e uno sciopero della fame in cui, dice, sono morte decine di persone. Tornata in strada, è stata una delle fondatrici di Amargi, un’organizzazione femminista all’avanguardia in Turchia, nonché la prima libreria femminista nella storia del suo Paese. Ha aggiunto una serie di racconti e alcuni libri suoi agli scaffali, ma non torna da molto tempo. Ha dovuto lasciare il Paese nel 2009 e, dopo aver ottenuto la cittadinanza francese nel 2017, si è stabilita a Nizza, dove insegna all’Università Côte d’Azur, un’istituzione pubblica.
I precedenti
Ilya Topper, giornalista e analista spagnolo residente a Istanbul da più di dieci anni, vede il processo aperto contro Selek nel 1998 come “parte di quella brutale campagna contro tutto ciò che sembrava trattare le rivendicazioni curde come un argomento che poteva essere discusso”. “Fino al 2005 circa, chiunque si trovasse nel raggio di cento metri da una protesta con uno striscione che avesse una qualche remota somiglianza con una frase pronunciata da qualcuno del PKK (Partito dei Lavoratori del Kurdistan) sarebbe stato messo in prigione per molti anni”, ha detto l’esperto a IPS al telefono da Istanbul. Fino a poco più di dieci anni fa, aggiunge, i sindaci venivano ancora condannati per aver detto qualcosa in curdo con l’accusa di “parlare una lingua inesistente”. Lo illustra con un caso concreto: “Nel 2011, un sindaco curdo è stato condannato a mezzo anno di carcere e a una multa di 1.500 euro per aver intitolato un parco pubblico a Ehmedi Xani, un poeta curdo del XVIII secolo. La questione controversa non era lo scrittore, ma la lettera iniziale del suo cognome: è scritta con la X, che esiste in curdo, ma non in turco”. Il processo contro Selek, sottolinea l’analista, “evidenzia il deterioramento del sistema giudiziario turco in un Paese dove si può andare in prigione per qualsiasi motivo”.
Solidarietà
Diversi organismi di controllo dei diritti umani hanno costantemente denunciato il caso di Selek. Human Rights Watch lo descrive come “la perversione di un sistema di giustizia penale”; l’International PEN Club – un’associazione mondiale di scrittori con status consultivo presso le Nazioni Unite – include Selek nella sua lista di 115 autori che subiscono molestie, arresti o violenze in tutto il mondo. In una conversazione telefonica con IPS, il suo presidente, Burhan Sönmez, ha citato altri casi noti in Turchia, come quello dell’editore e difensore dei diritti umani Osman Kavala o del politico di opposizione Selahattin Demirtaş. “Entrambi rimangono dietro le sbarre nonostante la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo che ne chiede l’immediato rilascio”, ha sottolineato Sönmez da Londra. La solidarietà va di pari passo con la denuncia. Più di cento personalità, tra cui intellettuali, leader politici e agenti sociali, parteciperanno all’udienza che si terrà a Istanbul il 31 marzo. Si tratta di una formalità legale per notificare a Selek la sua ferma condanna all’ergastolo. Michele Rubirola, ex sindaco di Marsiglia e oggi primo deputato del concistoro, è il prescelto per rappresentare la città. In una conversazione telefonica con IPS, Rubirola ha parlato di “una persona vittima di ingiustizia e oppressione”. “Le lotte accademiche di Selek si sono trasformate in lotte politiche e l’implacabilità del potere politico e giudiziario che sta affrontando la consolida come una vera attivista per i diritti umani”, ha aggiunto la delegata.
Il processo
Un processo giudiziario che dura da un quarto di secolo sta raggiungendo un momento chiave a poche settimane dalle elezioni decisive in Turchia, un referendum sugli oltre vent’anni di potere del presidente Recep Tayyip Erdoğan. “Il mio processo è uno degli indicatori del male radicato in Turchia: riflette sia la continuità del regime autoritario sia le configurazioni dei dispositivi repressivi”, lamenta Selek. La donna confessa anche di essere preoccupata per le conseguenze che potrebbe avere sulla sua famiglia in Turchia e su se stessa nel Paese che la ospita. “Sono stata condannata per un massacro e la mia circolazione potrebbe essere limitata a livello internazionale e persino in Francia. Inoltre, la Turchia mi chiede milioni di risarcimento per le morti e le distruzioni e c’è una convenzione finanziaria internazionale che potrebbe essere eseguita in Francia”, ricorda. Oggi l’unica certezza è che cercherà di andare avanti con la sua vita. Oltre al suo lavoro all’università, tiene conferenze e organizza eventi e proteste. L’esilio, dice, “può avermi sradicato dal mio Paese, ma non dalla strada”.