La Russia sostiene l’esercito del Myanmar

Il sostegno arriva dopo che la Cina ha sollevato delle preoccupazioni sulla situazione in Birmania

0
704
La Russia sostiene l'esercito del Myanmar

Dopo che l’ambasciatore cinese ha espresso preoccupazione per l’attuale situazione politica in Myanmar, la Russia ha affermato che sostiene l’esercito birmano. Il Myanmar è attualmente in rivolta dopo che le truppe hanno deposto con un colpo fi Stato l’amministrazione del Premio Nobel Aung San Suu Kyi.

La Russia sostiene l’esercito birmano?

Nei giorni scorsi, l’ambasciatore cinese in Myanmar, Chen Hai, ha espresso le proprie preoccupazioni per la situazione politica del Paese. Chen ha affermato che il governo di Pechino ha mantenuto legami “amichevoli” con l’esercito birmano, così come con il governo deposto. L’ambasciatore ha anche fatto notare che la situazione politica attuale nel Paese non è ciò che la Cina vuole vedere. Dopo le rivelazioni da parte di Chen Hai, la Russia ha espresso il suo sostegno all’esercito del Myanmar.

Il ministro della Difesa russo ha visitato il Myanmar una settimana dopo il golpe

Una settimana dopo il colpo di Stato e la deposizione del governo di Aung San Suu Kyi, il ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu, ha fatto visita alla Birmania. La visita di dovrebbe alla finalizzazione di un accordo sulla nuova fornitura di sistemi missilistici terra-aria, nonché a droni di sorveglianza e apparecchiature radar. Mosca avrebbe anche firmato un accordo sulla sicurezza del volo con il generale birmano Ming. Secondo quanto riferiscono i media, Ming avrebbe visitato la Russia per ben sei volte da dieci anni a questa parte.

La Russia difende il Myanmar all’ONU

Il rappresentante russo presso il Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU ha dichiarato che il colpo di Stato in Myanmar si tratta di “un affare puramente interno dello Stato sovrano”. Il Ministero degli Esteri di Mosca aveva annunciato che il suo ministro Sergei Lavrov avrebbe dovuto parlare in videoconferenza presso la sessione UNHCR. Secondo il giornale birmano The Irrawaddy, il diplomatico russo avrebbe chiesto alla comunità internazionale di assistere in maniera pratica la nuova autorità de Myanmar al fine di adempiere ai propri obblighi”, invece di criticare il regime. Sembra inoltre che Russia e Cina abbiano bloccato la condanna del golpe da parte del Consiglio di sicurezza. D’altro canto, le potenze occidentali e l’ONU hanno ripetutamente condannato la nuova leadership militare. Pochi giorni dopo il golpe, il Myanmar è entrato nella lista degli aderenti all’acquisto del vaccino Sputnik V come 21° Paese.


Myanmar: giro di vite contro le proteste dopo golpe

Colpo di Stato Myanmar: arrestata Aung San Suu Kyi