Sign in
  • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
  • Esteri
  • Sport
    • Calcio
    • Formula 1
  • Spettacolo
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
  • Ambiente
  • Food & Drink
  • Tecnologia
  • Moda
  • Woman’s Style
  • Rubriche
    • Oroscopo
    • Astrologia
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Informativa sulla Privacy & Cookie Policy
Password recovery
Recover your password
Search
domenica, Gennaio 29, 2023
  • Sign in / Join
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Informativa sulla Privacy & Cookie Policy
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Periodico Daily
  • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
  • Esteri
  • Sport
    • Calcio
    • Formula 1
  • Spettacolo
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
  • Ambiente
  • Food & Drink
  • Tecnologia
  • Moda
  • Woman’s Style
  • Rubriche
    • Oroscopo
    • Astrologia
Home Attualità La ricerca della reciprocità uomo/donna. La questione femminile
  • Attualità
  • Cultura
  • Psicologia

La ricerca della reciprocità uomo/donna. La questione femminile

By
Donatella Palazzo
-
7 Dicembre 2022
0
294
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Parlare della reciprocità uomo/donna suppone una conoscenza sulla storia della questione femminile. Sulla questione femminile si può parlare partendo dalla storia della donna. L’obiettivo è la ricerca della reciprocità uomo/donna.

    La questione femminile in vista della ricerca della reciprocità uomo/donna

    Parlare della reciprocità uomo/donna suppone una conoscenza sulla storia della questione femminile. Importante per sostenere la ricerca della reciprocità uomo/donna.

    E’ necessario richiamare la storia della donna dall’Ottocento.  Il riferimento è la nascita del movimento politico femminista nel 1903. Le donne attiviste lottarono tenendo comizi e manifestazioni pubbliche. L’obiettivo era il diritto di voto, o suffragio, per le donne. Per queste, vennero chiamate “suffragette”. Così, si diffusero in primo luogo nel Regno Unito. Successivamente in Europa, e in aggiunta anche oltreoceano.

    Ciò permise di originare un dibattito nell’opinione pubblica.

    Il dilagare delle informazioni e comunicazioni ha portato ad un cambiamento di mentalità. Si è sviluppata notevole attenzione alla condizione femminile.

    https://www.periodicodaily.com/14-aprile-1986-moriva-simone-de-beauvoir-in-prima-linea-per-i-diritti-delle-donne/

    La storia della donna si può dividere in tre momenti:

    Il primo è il momento del contrasto e, allo stesso modo, della divisione. Le donne portano avanti la battaglia dell’emancipazione e della liberazione. Certamente, per esempio, erano trattate come bambine e come schiave.

    Si tratta della nascita del femminismo.

    In tal modo, la finalità è di vincere le posizioni di inferiorità e di emarginazione della donna rispetto all’uomo. Ciò attraverso la presa di coscienza. Inoltre, anche, studiando motivi e strategie per riflettere e prendere posizione. Ulteriormente, attraverso azioni concrete delle donne.

    • Il secondo momento è quello della ricomposizione. Esso parte dalla considerazione che le donne hanno come avversario l’uomo, ma anche le istituzioni. Pertanto, è necessario valorizzare la storia della donna. Ciò perché è urgente la necessità di giungere a una logica di dialogo. Corrisponde al neo femminismo.

    Il terzo momento è quello del confronto e della collaborazione. E’ la fase della reciprocità.

    La reciprocità uomo/donna

    Questa fase è quella della reintegrazione. Le donne ricercano il confronto e la collaborazione con l’uomo. Esse propongono la reciprocità come modello. La finalità è ricomporre l’uguaglianza e la parità con la differenza e la separazione. Ciò per operare un riequilibrio del rapporto tra uomo/donna.  

    La chiave è l’attenzione alla valorizzazione dell’incontro della relazione donna/uomo.

    L’obiettivo è la ricerca della reciprocità uomo/donna.

    Alcune piste da percorrere sono parlare da donne e uomini dei problemi comuni per impegnarsi insieme. Soprattutto, costruire una cultura veramente umana che scopre la solidarietà. Allo stesso modo, è necessario ricercare spazi e interventi. Questi vanno affidati a donne e uomini nelle istituzioni a vari livelli.

    Da un’analisi sulla reciprocità, emerge che essa è un modello di comportamento. Altresì, è un criterio di valutazione.

    La reciprocità permette la formazione di tre facce: la relazionalità, la creatività e la flessibilità. La relazionalità prevede l’aspetto della comunicazione e del dialogo. La creatività spunta nella capacità di gestire i conflitti in maniera positiva. La flessibilità si riconduce all’adattamento, alla negoziazione del compromesso.

    Alcune implicazioni legate alla reciprocità

    Gli ambiti della reciprocità coinvolgono l’amicizia, la coppia, la famiglia e il mondo giovanile.

    Bisogna dare attenzione ai valori culturali per stabilire un dialogo che possa modificare la qualità di vita delle donne nel mondo.

    E’ necessaria la trasformazione sociale dei ruoli. Soprattutto,va considerata come una ricchezza.

    Per questo è importante partire dall’educare i bambini al rispetto dell’altro. Bisogna rendere i giovani aperti alla reciprocità. Essi devono considerare la reciprocità come un valore per la crescita della propria identità.

    • TAGS
    • collaborazione
    • Cultura
    • dialogo
    • educareglialtri
    • emancipazione
    • femminismo
    • questionefemminile
    • reciprocità
    • reciprocitàuomodonna
    • reintegrazione
    • Suffragette
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleAfter Impressionism: annullata per invasione all’ucraina
      Next articleSmithsonian Institute rende alcuni pezzi al Benin
      Donatella Palazzo
      Psicologa individuale, familiare e di coppia. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e di altri in ambito culturale.

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Attualità

      I giorni della merla tra previsioni meteo e leggende

      Attualità

      35 idee di attività per San Valentino per coppie e single

      Arte

      BergamoBrescia Capitale Italiana della Cultura 2023

      Attualità

      Il rapporto tra i giovani e la fede: perché i giovani non vanno più a messa?

      Attualità

      La coesione e la comunicazione nel gruppo

      Psicologia

      La fiaba nel mondo infantile come linguaggio simbolico

      Help For

      Gli articoli più letti

      • Il giorno della memoria: Il Giorno della Memoria:... by Giovanni Convertini
      • Genoa-Pisa: probabili for... by Ivan Salvatori
      • Russia: attivisti anti-Putin cercano di ostacolare la guerra in Ucraina Russia: attivisti anti-Pu... by Simona Lazzari
      • Cagliari-Spal: probabili... by Ivan Salvatori
      • Un percorso sensoriale pe... by Donatella Palazzo

      RSS News Muisca e TV

      • Peppa Pig: la maialina rosa amica dei bambini
        Pochi prodotti per la primissima infanzia hanno avuto il successo di Peppa Pig. Ma perché piace tanto? Chi è Peppa Pig? Come dice il nome stesso, Peppa Pig è una maialina rosa bambina, che vive con la sua famiglia composta da papà Pig, mamma Pig e il suo fratellino, George. Di quando in quando si […]
      • Sundance Film Festival: “A Thousand and One” il premio della giuria
        Il Sundance Film Festival 2023 sta per concludersi, è sono stati annunciati i vincitori dell’edizione 2023. Cosa ha detto Joana Vicente (amministratore delegato del Sundance)? “Il Festival di quest’anno è stata un’esperienza straordinaria. Gli artisti che compongono il Sundance Film Festival 2023 hanno dimostrato un senso di urgenza e dedizione all’eccellenza nel cinema indipendente. I […]
      • Teatro Golden Roma: “Da quali stelle siamo caduti”?
        Al Teatro Golden arriva “Da quali stelle siamo caduti”?, la prima commedia extrasensoriale ambientata in un bagno domestico. Con Danilo De Santis e Roberta Mastromichele, scritta e diretta da Danilo De Santis una produzione ATPR Ass. Teatri Per Roma. Dall’1 al 12 febbraio 2023. “Da quali stelle siamo caduti”? Al Golden la prima commedia ambientata […]
      • Colin Farrell o Brendan Fraser, chi vincera l’Oscar come miglior attore?
        Chi vincerà l’ambita statuetta come miglior attore protagonista? Colin Farrell, straordinario in The Banshees of Inisherin – Gli spiriti dell’isola e Brendan Fraser commovente in The Whale di Darren Aronofsky. Qiuali premi hanno vinto quest’anno? Colin Farrell ha vinto i National Society of Film Critics Award, il Golden Globe, New York Film Critics Circle Award […]
      • “Willie Nelson & Family”: la leggenda al Sundance Film Festival
        Willie Nelson, 90 anni ad aprile, è il protagonista di un documentario in cinque parti che ha debuttato questa settimana al Sundance Film Festival. Chi ha partecipato alla prima di Thom Zimny e Oren Moverman hanno partecipato alla prima “Willie Nelson & Family” del Sundance Film Festival 2023 al Prospector Square Theatre il 24 gennaio […]
      Gennaio 2023
      L M M G V S D
       1
      2345678
      9101112131415
      16171819202122
      23242526272829
      3031  
      « Dic    

      Bonus senza deposito

      Topcasinoonlinesicuri

      Casinò Non AAMS

      Bromatech protocollo

      Book of Ra Online
      Casino Senza Deposito

      RSS Spettacolo Periodico Daily

      • Peppa Pig: la maialina rosa amica dei bambini
      • Sundance Film Festival: “A Thousand and One” il premio della giuria
      • Teatro Golden Roma: “Da quali stelle siamo caduti”?
      • Colin Farrell o Brendan Fraser, chi vincera l’Oscar come miglior attore?
      • “Willie Nelson & Family”: la leggenda al Sundance Film Festival
      • Eileen: Anne Hathaway nel thriller presentato al Sundance Film Festival
      • Top Gun: Maverick: per Tom Cruise quarta nomination all’Oscar
      • Michelle Yeoh: “meritiamo di avere un posto al tavolo”
      • Oscar 2023: a “Everything Everywhere All At Once” 11 nomination
      • “Air”: Ben Affleck e Matt Damon nelle sale il il 5 aprile

      Pubblicità

      • Chi Siamo
      • Pubblicità con noi
      • Lavora con noi – Scrivi articoli per www.periodicodaily.com
      • Informativa sulla Privacy & Cookie Policy
      • Pubblicità
      • Food & Drink
      • Woman’s Style

      RSS ADNKronos Notizie

      • Covid oggi Lazio, 519 contagi. A Roma 276 nuovi casi
      • Covid oggi Toscana, 169 contagi e un morto: bollettino 29 gennaio
      • Covid oggi Calabria, 137 contagi e 2 morti: bollettino 29 gennaio
      • Attacco sedi diplomatiche italiane, Tajani: "Non abbassiamo la guardia"
      • Covid oggi Lazio, 722 contagi e 2 morti: a Roma 417 casi
      ABOUT US
      Cookie policy - Privacy policy - Impostazioni cookie - Bonus benvenuto casino
      Contact us: [email protected]
      FOLLOW US
      • Home
      • Articoli
      • Notizie
      • Lavora con noi – Scrivi articoli per www.periodicodaily.com
      • Chi Siamo
      • Cassa
      • Pubblicità con noi
      • Pubblicità su Periodico Daily
      • Login Customizer
      • Login Customizer
      • Le ultime di PeriodicoDaily
      • Pubblicità
      • Food & Drink
      • Woman’s Style
      • Home
      © © © https://www.periodicodaily.com è una testata giornalistica Reg. Stampa n° 14/2009 Tribunale di Crema - Editore Phoenix Sp.Z o.o. Ul. Jozefitow 3/2 30-039 Kraków Polska NIP:6762566111 REGON 383361445. NIP 6762566111