Avremo una stagione temporalesca vivacissima. la prossima stagione aumento delle bombe d’acqua.
Con aprile inizierà la prossima stagione dei temporali e delle bombe d’acqua, soprattutto nelle regioni del Nord Italia. Negli ultimi anni abbiamo verificato che tali fenomeni atmosferici assumono intensità sempre più crescente, soprattutto tra la Valle Padana e le regioni prealpine. Nel video vediamo un violento rovescio di pioggia temporalesco su Milano, con cascate d’acqua che scendono dal Duomo. Si trattò di un nubifragio, noto anche bomba d’acqua.
Attenzione alla violenza del maltempo per Pasqua e Pasquetta
Vortice Polare e rischio Final Warming meteo buio d’Aprile
Imminenti i forti temporali potrebbero arrivare a Pasqua e Pasquetta
Le proiezioni stagionali indicano che avremo fenomeni meteo estremi anche quest’anno, con fenomeni precipitativo di breve durata e di forte intensità. Ciò si sta già verificando dove la temperatura è aumentata verso valori di tarda primavera, come nel Nord America.
Occhio al vortice polare il meteo d’Aprile potenzialmente esplosivo
Addio all’inverno, ma occhio al Vortice Polare il meteo d’aprile potrebbe avere in serbo sorprese clamorose per gli eventi estremi.
L’attuale fase rigida invernale sta abbandonando l’Italia in ritirata verso est, per effetto di un cambio di scenario con l’avanzata di un anticiclone da ovest verso il Mediterraneo. Questa dinamica è da ricondurre al nuovo rinforzo quindi occhio al Vortice Polare, che riporta la circolazione mite oceanica alle medie-alte latitudini.
Il risultato che ne deriva è l’aumento della pressione sull’Europa Centro-Meridionale. Tale situazione replica ciò che era avvenuto già nella prima parte di marzo. Questi acuti del Vortice Polare non sono altro che condizionamenti che derivano dalla stratosfera. Già da qualche settimana il vortice polare stratosferico si presenta forte per il periodo e questo ricompattamento si è avuto dopo le prolungate conseguenze dello stratwarming invernale di gennaio. L’anomalo riscaldamento ha infatti indebolito a lungo il Vortice Polare.
Meteo Grecia – Nevicata da record ad Atena: neve abbondante sull’altura e sull’Acropoli (Video)
Indebolimento del Vortice Polare nel corso d’aprile
Novità s’intravedono per aprile e già attorno a Pasqua il vortice polare potrebbe mostrare un allentamento probabilmente solo parziale anche in troposfera. Nel corso d’aprile il vortice polare perderà forza anche in stratosfera e sarà un indebolimento fisiologico per la stagione, in vista del cosiddetto Final Warming.
Il termine Final Warming descrive l’ultimo riscaldamento del Vortice Polare in stratosfera, processo che porta all’inversione dei venti in stratosfera con l’anticiclone che sostituisce il Vortice Polare per una situazione che si manterrà poi tale fino all’autunno. Si tratta di un evento stagionale e a volte questi stratwarming finali possono avere caratteristiche simili a quelle di quando avvengono in pieno inverno, scombussolando la circolazione alle medie latitudini. Lo abbiamo visto più volte anche negli ultimi anni.
La particolarità di quest’anno è che questo riscaldamento finale potrebbe avvenire tardivo per la stagione, addirittura a fine aprile o inizio maggio. Al momento è prematuro capire come sarà questo final warming, se solo di tipo radiativo oppure con influenze più pesanti a livello atmosferico. Quel che potrebbe avvenire da questi processi è un meteo dinamico nelle prossime settimane, anche con fasi estreme ed occasioni per colpi d’inverno tardivo. La primavera è quindi tutta da vivere e potrebbe presentare un andamento strano, con illusioni di caldo e fasi di freddo persino alle porte dell’estate.