La Porsche 911 Dakar è una vettura molto attesa perché rievoca la storia dei rally dell’azienda tedesca. Un’avventura cominciata negli Anni ’70 con le prime apparizioni all’East African Safari Rally. Gli optional del modello attuale si ispirano a quello che nel 1984 ha vinto la Parigi-Dakar. Invece, per quanto riguarda le livree, il marchio di Stoccarda ha deciso di proporne tre che richiamano colori e motivi delle auto che hanno gareggiato nel 1971-1974-1978.
Il quinto posto al rally del 1971
Nel 1971, i partecipanti al rally hanno dovuto affrontare più di 5.000 Km di percorso tra deserto, savana e altopiano del Kenya. Porsche ha debuttato proprio in questa corsa con le 911 S modificate che, rispetto ai modelli standard, avevano delle decorazioni nere sul cofano, sui parafanghi anteriori e sulle portiere. La livrea disponibile attualmente per la Porsche 911 Dakar ricorda questo design e porta il numero 19 che apparteneva al team che nel 1971 ha ottenuto il miglior piazzamento, un quinto posto. Lo hanno conquistato i piloti polacchi Sobiesław Zasada e Marian Bień. La livrea costa 4.165 euro.
La Porsche 911 Dakar debutta il 16 novembre
Rally 1974: la sfida di Bjorn Waldegard
Nel 1974 Porsche per l’East African Safari Rally ha puntato sul campione svedese Bjorn Waldegard, il quale aveva trionfato due volte al Rally di Monte Carlo. Insieme al copilota Hans Thorszelius, a bordo della 911 Carrera 2.7 RS, è riuscito ad essere in vetta alla classifica generale, giungendo alla terza sezione con 36 minuti di vantaggio. Purtroppo, però, a causa di un braccetto danneggiato, ha accumulato alla fine 72 minuti di ritardo, piazzandosi secondo.
La Porsche 911 Dakar con la livrea del 1974
Nel 1974, le decorazioni della 911 Carrera si basavano su strisce blu che tracciavano le linee di spalla della vettura bianca. La riproduzione attuale è simile, anche se le strisce sono più strette e, in più, c’è il logo Porsche sui bordi inferiori delle portiere. La carrozzeria in stile rally 1974 costa 4.165 euro.
La Porsche 911 Dakar e la livrea del 1978
Bjorn Waldegard nel 1978 ha riprovato a prendersi la vittoria all’East African Safari Rally. Ancora una volta, però, con la sua 911 SC è incappato nella sfortuna. La vettura ha riportato diversi danni tra quadrilatero, ammortizzatore e semiasse. E così, alla fine il driver svedese si è dovuto accontentare del quarto posto. Invece la seconda posizione è andata al team formato da Vic Preston Jr. e John Lyall. Le decorazioni di quel periodo erano a forma di onda in arancione e grigio chiaro e scuro. Per la Porsche 911 Dakar, l’azienda di Stoccarda ha recuperato questo design con il numero 14 di Vic Preston Jr. Il prezzo è pari a 5.950 euro.