venerdì, Gennaio 17, 2025

La pizza: proviamo a farla con Mortadella Bologna IGP e granella di Pistacchio

In questo periodo di pandemia molti di noi hanno riscoperto il piacere di cucinare a casa. Tra le ricette più ricercate troviamo la pizza. Oggi vi propongo la ricetta con Mortadella Bologna IGP e granella di pistacchio.

Il piacere di cucinare a casa ci fa scoprire il nostro lato da pizzaioli?

I prodotti da forno sono le ricette che sono state più utilizzate in questo ultimo periodo un pò da tutti noi, ma la ricetta più cliccata è la pizza. Regina indiscussa della cucina italiana che ci ha fatto diventare degli apprendisti pizzaioli home-made. Molte sono le varianti che troviamo. Possiamo trovare molti metodi di lievitazione, ingredienti alternativi, metodi di cottura. Vediamo allora come prepararla al meglio.


Trunch di pizza romana da spedire in tutta Italia


La pizza e le farine

Acqua, sale, lievito e la farina sono gli ingredienti base per l’impasto della pizza. Per quanto riguarda la farina possiamo sbizzarrirci con molte alternative: integrale, di grano saraceno, multicereale, di semola rimacinata a pietra, di kamut (molto utilizzata dagli intolleranti), insomma possiamo utilizzare quella a nostro piacimento.

La lievitazione

Per quanto riguarda la lievitazione anche qui troviamo delle alternative ma come sempre tutto dipende dalle nostre preferenze. C’è chi utilizza il lievito di birra in panetti, chi il lievito secco e chi il lievito madre. Quest’ultimo viene utilizzato principalmente da chi è molto appassionato perché si tratta di un prodotto particolarmente delicato. Anche per il tempo di lievitazione c’è una scelta in base ai propri gusti. Lievitazione in 8 ore o in 24 ore. La lievitazione in 24 ore è consigliata per chi preferisce un impasto più leggero e di conseguenza più digeribile questo anche perché servirà meno quantità di lievito.

La cottura della pizza

Tutti noi abbiamo un forno in casa e la cottura varia se si usa un forno ventilato o no. Oggi possiamo trovare in commercio delle pietre refrattarie da utilizzare nei forni comuni che abbiamo in casa per avere un risultato simile a quello dei forni a legna. Per chi è più fortunato e possiede un forno a legna allora il risultato sarà degno di nota. In tutti i casi le temperature saranno molto alte ma varia il tempo di cottura in base a cosa utilizziamo.

Mortadella Bologna IGP e la pizza

La pizza viene farcita in milioni di modi e sempre a nostro gusto e piacimento. Per rendere la pizza di qualità bisogna per forza utilizzare ingredienti di qualità. Un ingrediente che di recente è stato molto richiesto come farcitura per la pizza è la Mortadella Bologna IGP. Insaccato di puro suino con il suo profumo inebriante è l’ingrediente di qualità che fa la differenza. Vediamo allora come preparare una pizza di qualità.

La ricetta

Per l’impasto:

  • Farina “00” ( 1kg)
  • Sale q.b.
  • Acqua a temp. ambiente 500 ml
  • 5 g di lievito di birra
  • Olio Evo

Per la farcitura:

  • Qualche fetta di Mortella Bologna IGP
  • Polpa di pomodoro 400 g
  • Mozzarella q.b.
  • Granella di pistacchio q.b.

La preparazione

Prendete del sale e disponetelo in una ciotola, lasciatelo sciogliere in acqua e successivamente aggiungere il lievito. Sciogliete bene il lievito fino a renderlo liquido ed iniziate ad aggiungere farina. Mentre impastate aggiungete un filo d’olio che vi aiuterà a rendere omogeneo l’impasto, in modo da avere un intero panetto privo di grumi. Lasciate lievitare per 24 ore e, trascorso il tempo necessario, iniziate a ricavare delle palline. Lasciate lievitare i panetti per circa mezz’ora e successivamente riponeteli all’interno di una teglia. Arrivati a questo punto, fate lievitare l’impasto per un’ altra mezz’ora e procedete poi con il condimento di esse. Iniziate a lavorare la vostra pizza solamente dalla parte interna, in questo modo otterrete il classico bordo della pizza napoletana. Farcite con il sugo e a metà cottura unite la mozzarella. Una volta condite le vostre pizze non dovrete far altro che infornarle a 220 ° per circa 20/25 minuti. Consiglio di lasciar cuocere la pizza i primi 10 minuti con solamente la sua base, ovvero il sugo e, successivamente ultimare con la cottura della parte restante degli ingredienti. Solamente a fine cottura unire la Mortadella Bologna IGP e granella di pistacchio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles