C’è tempo fino al 24 marzo per aggiudicarsi all’asta un’automobile che è stata di proprietà del mitico Steve McQueen (1930-1980). Il modello in questione è una Mercedes 300 SEL 6.3 del 1972 di colore nero, auto guidata anche da Ali MacGraw, moglie dell’attore statunitense. Il veicolo all’epoca venne intestato alla Solar Productions, la casa cinematografica fondata dal protagonista di La Grande Fuga. Si presume che il prezzo finale possa andare oltre i 100mila dollari. Tuttavia, sembra che qualcuno abbia dei dubbi sullo stato di conservazione della Mercedes di Steve McQueen.
Quali sono le condizioni della Mercedes 300 SEL di McQueen?
La Mercedes 300 SEL appartenuta a Steve McQueen è stata restaurata per l’ultima volta nel 2013 dai tedeschi di Kienle Automobiltechnik. In quell’occasione sono stati spesi 125mila euro. Il proprietario attuale vi ha poi aggiunto cerchi da 14 pollici Bundt, uno stereo Becker Mexico con musicassette e un tettuccio scorrevole Webasto. La riverniciatura del 2013 ha rispecchiato appieno il colore nero originale. Durante la revisione ci si è soffermati soprattutto su alcune componenti meccaniche, come le sospensioni pneumatiche e i freni.
Mercedes SL: storia del mito a quattro ruote
Gli interni della vettura del leggendario divo americano
Gli interni della Mercedes 300 SEL all’asta presentano innanzitutto dei comodi sedili anteriori con poggiatesta, e una panca posteriore con tappezzeria nera. Il cruscotto in legno zebrano, ed è presente l’aria condizionata. Kienle ha provveduto a rivedere l’isolamento del pavimento, quindi ha riparato i cablaggi per la luce del bagagliaio e ha reinstallato i pannelli di rivestimento. Inoltre sono stati cambiati i tubi dell’aria condizionata e della ricarica del sistema A/C. La tappezzeria e le finiture, invece, non sono così impeccabili, e qualche utente di Bring A Trailer (la piattaforma che funge da intermediario per la vendita all’incanto) ha palesato delle perplessità sullo stato di queste componenti. La 300 SEL di Steve McQueen ha percorso, da quando è giunta in California all’inizio degli Anni ’70, almeno 130mila chilometri. Pregevole il motore: un V8 da 250 cavalli che consente all’auto tedesca di scattare da 0 a 100 Km/h in circa 6 secondi.