La località di Sansicario: turismo invernale e estivo

0
348

Sia in inverno che in estate, la montagna ha un enorme fascino e permette di rigenerare spirito e corpo. Infatti, essa ha una potente energia ispiratrice. La località di Sansicario, un piccolo paese di montagna del torinese, è formata da antiche baite, dove abitano una cinquantina di persone. Essi aumentano proprio durante i mesi invernali ed estivi, in occasione dell’arrivo dei turisti.

La meraviglia di Sansicario

Sansicario vuol dire ritrovare l’emozione che si sperimenta sulle piste di sci e nei percorsi tra i boschi. Infatti, ci si sente innamorati della montagna. Trovarsi immersi nella natura incontaminata, tra i profumi del bosco e i sentieri consente di liberare la creatività e la fantasia.

Gli occhi si riempiono di meraviglia per i paesaggi e gli scorci mozzafiato.

Sansicario, cuore di Cesana

Sansicario rappresenta il cuore turistico di Cesana.

Cesena Torinese è il comune con la maggiore superficie del sistema che è compreso nella valle della Dora Riparia. Si tratta di122 km2 compresi tra i 1.295 metri di Fenils e i 1700 metri di San Sicario Alto. Fino ad arrivare ai 300 metri di quota.

Cesana è una comunità con una storia millenaria. Si situa all’interno dell’offerta turistica invernale, ma anche estiva. E si pone in continuità con le località del Sestriere e di Sauze d’Oulx. Tant’è che nel 2006, per i ventesimi giochi olimpici invernali, fu scelta la cornice dell’Alta Val Susa e Alta Valle Chisone.

Come si presenta il territorio?

Il territorio presenta complessi turistico-alberghieri importanti. E’ presente la cabinovia, che consente di rendere rapidi gli spostamenti, senza conseguenze sull’ impatto ambientale. Attenzione è stata rivolta ad un futuro sostenibile, in termini di green economy, pari opportunità e transizione digitale. Grande considerazione e responsabilità sono state assunte per la manutenzione ambientale e la messa in sicurezza. Ciò proprio per attuare una sicura fruizione da parte dell’utenza turistica.

Storia e origini

Dai primi fabbricati degli anni Settanta, si è arrivati alla costruzione di varie residenze e la cabinovia disegnata da Pininfarina. Poi. È stata la volta del centro commerciale, che ha messo a disposizione tutto ciò che si può desiderare. Sono presenti uffici immobiliari, agenzie di vendita, la chiesa, la lavanderia, supermercati, negozi di oggettistica, parrucchiere, cinema, centro benessere. Tutto questo è già presente dalla fine degli anni Ottanta, quando San Sicario è una stazione sciistica conosciuta dal turismo nazionale e internazionale.

Il complesso residenziale di Sansicario

Sansicario Alto è un moderno complesso residenziale costruito negli anni Settanta esclusivamente per lo sci alpino, su un terrazzo naturale dal quale si gode la vista del Colle del Monginevro, Monti della Luna e Monte Chaberton. È un centro turistico moderno con residence ben inseriti nell’ambiente circostante. Si può godere della ‘piazzetta’. Essa è una via ricca di negozi, bar e ristoranti. Lo ‘sci club’ del posto è un punto di riferimento anche per lo agonistico della Val di Susa. Ma Sansicario non è solo inverno. Anche in estate, offre occasioni di svago, come tennis, padel, tiro con l’arco, equitazione, mountain bike e sci d’erba.

La promozione di queste attività è favorita dalla centralità del luogo. Infatti, è compreso nella Vialattea. Ma è vicino al confine italo-francese, attraverso la strada del Colle del Monginevro, che conduce nella regione Provenza-Costa Azzurra.

Le strutture ricettive si presentano moderne, confortevoli e dotate di centri benessere. Dunque, garantiscono soggiorni all’insegna dello sport, del divertimento e dei servizi di cucina di alta qualità.

Paesaggi

Questa località è caratterizzata da tramonti indimenticabili. Si vede il sole scendere dietro lo Chaberton e il cielo si colora di sfumature vivissime. E le notti stellate sono uniche. Infatti, si possono ammirare questi paesaggi dal ‘Belvedere’, chiamato da molti l’ ‘osservatorio’, proprio sulla vetta del Monte Sises, a 2658 metri.

Non solo sci e passeggiate, ma anche ciaspolate. Ad esempio, nei percorsi fino a Champlas Seguin, dove sono state costruite delle baite con legni antichi e pietre derivanti da case disabitate in disuso presenti nella valle.

Piste

Con le prime nevi invernali, si scende tutti in pista. Gli impianti sono pronti ad accogliere gli appassionati, dai principianti ai più esperti. Sulla Vialattea sono presenti centinaia di piste che si estendono in diverse zone. Esse vanno, ad esempio, da Sauze, al Sestriere, a Cesana, Pragelato, Claviere. Si possono scegliere piste lunghe e impegnative, ma anche quelle per principianti e bambini. Anche queste ultime consentono di godere di piacevoli giornate tra il sole e i boschi. E’ possibile anche praticare il freestyle e lo snowboard. Inoltre, ci sono molti rifugi che offrono ristoro e dai quali si può godere di paesaggi meravigliosi e rigeneranti.

Scuola Sci

Il loro slogan è ‘Sansicario Action’ perché la scuola sci è organizzata e innovativa. Quasi cento maestri professionisti tra sci alpino e snowboard, istruttori nazionali e specializzati nell’insegnamento ai disabili. Una sky school che prevede corsi per tutti i livelli e per tutte le età, sia di gruppo che individuali.

Sansicario d’estate, non solo neve

Questa località offre la possibilità di immergersi in un paesaggio montano spettacolare per la sua bellezza. Si rivolge sia agli appassionati di trekking e mountain bike, sia a chi cerca il relax. Sicuramente, da giugno a settembre le temperature sono piacevoli e ci si può divertire, anche partecipando ai Summer Camp. Quindi, divertimento per i ragazzi, con attività sportive e gite.

Insomma, un posto dove si può respirare aria pulita, relax e tanto sport e svago.

https://www.periodicodaily.com/speciale-sochi-2014-la-storia-della-candidature-italiane-alle-olimpiadi-invernali/