venerdì, Gennaio 24, 2025

La leggerezza secondo Italo Calvino: una lezione attuale

La leggerezza secondo Italo Calvino, è uno dei tanti temi della letteratura italiana che mettono a confronto l’uomo con il mondo. E non solo. Essa, ci dona delle nuove lenti, per consentire a noi tutti di guardare la vita da una prospettiva differente. Ed è solo cambiando punto di vista, che si può modificare il proprio fluire.

La leggerezza, è il primo dei sei punti delle lezioni americane dell’autore. Il libro “lezioni americane“, venne pubblicato nel 1988. Lo scrittore eseguì la stesura del testo in seguito ad alcune conferenze che lo stesso Calvino tenne alla Harvard University. I sei postulati cardine del volume, sono: la leggerezza, la rapidità, l‘esattezza, la molteplicità, la visibilità e la coerenza. Quest’ultima non trovò mai una sua fine, poiché l’autore incontrò la morte prima di terminarne la stesura.

Il titolo originale dell’elaborato è “Six memos for the next millennium“, ossia “Sei propositi per il prossimo millennio“. La sua prima pubblicazione è in lingua inglese. E’ solo grazie alla moglie, Esther Judith Singer, che sono stati raccolti e rielaborati i contenuti della prima edizione.

Ora, le cose da comprendere sono principalmente due. La prima, è il significato del titolo originale del testo. Perché quei sei punti esposti da Calvino, avrebbero dovuto costituire sei propositi per il millennio che stiamo vivendo? E in particolare, che cosa rappresenta la leggerezza secondo Italo Calvino? Scopriamolo insieme.


La scrittura di Italo Calvino: i classici


La leggerezza secondo Italo Calvino: cosa significa?

 “Prendete la vita con leggerezza, ché leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”

E’ probabilmente questa una delle frasi più famose ed esplicative dello scrittore. Da essa, possiamo già comprendere in parte cosa si cela dietro la leggerezza di Italo Calvino. Egli ci invita a vivere la vita con leggerezza, per l’appunto, a liberarci dunque dell’inessenziale, a non ancorarci alle cose o alle persone. Vista da questa prospettiva, la leggerezza potrebbe essere quasi un sinonimo di felicità superficiale, di semplicità. Ci basta scorrere gli occhi per un secondo, che subito capiamo che non è così. La leggerezza non corrisponde alla superficialità, bensì a un’elevazione. Un’elevazione necessaria al raggiungimento di saggezza e serenità.

Leggerezza secondo Italo Calvino

Essere leggeri non significa dunque vivere la propria vita in maniera superflua, bensì essere un passo avanti rispetto a chi rincorre l’eccesso.

 “La leggerezza per me si associa con la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e l’abbandono al caso”. Conferma del fatto che per Calvino la leggerezza non è un qualcosa di vago o casuale, bensì una caratteristica ben precisa atta all’elevazione umana.

Le figure leggere

Citando Paul Valery, Calvino afferma che “bisogna essere leggeri come l’uccello, non come la piuma”. Perché? Beh, la differenza tra le due figure è piuttosto netta. E non sta solamente nel fatto che una sia un organismo vivente e l’altra semplicemente una piccola parte di esso. Riflettiamoci su: la piuma può volare, ma non per conto suo. Esso lo fa se attaccata alla pelle di un volatile, oppure da sola, ma pur sempre a causa della forza di gravità.

Al contrario, l’uccello possiede vita propria. Esso si eleva nel cielo per suo volere, e sfrutta le correnti del vento per decide dove dirigersi. Lo stesso deve fare l’uomo: deve proseguire con leggerezza nel suo fluire, ma esserne consapevole. Non semplicemente farsi trasportare dal circostante.

luna in leggerezza secondo Calvino

Un’altra colonna portante che descrive la leggerezza, è la luna. Calvino però, fa una precisione a riguardo. Egli avrebbe voluto incentrare la sua lezione proprio su di essa, ma poi ripensandoci, dice di non potere, poiché essa appartiene a Giacomo Leopardi.
Tutti conosciamo Leopardi per la sua visione negativa della vita, per il suo “arido vero” riferito alla realtà.

Nonostante ciò, egli considera alcuni aspetti della vita estremamente benefici per l’esistenza umana. Una di queste, è appunto la luna, alla quale ha dedicato la lirica “alla luna“. In un mondo d’ingiustizie, immerso in una società che non lo comprende, solo guardando la luna Leopardi si sente finalmente libero. E’ come il solo sguardo su di essa, avesse il potere di elevarlo dalle trappole sociali.

Leopardi conosce la luna in ogni suo particolare. Egli sa perfettamente di quando dal punto di vista scientifico, essa sia complessa. Eppure, nonostante la sua natura arzigogolata, essa dona leggerezza. Perché leggero, come dice Calvino, non significa affatto semplice.

Uno sguardo sul presente

E’ giunto il momento di rispondere al quesito che siamo posti poche righe addietro. Perché Calvino propone la leggerezza e altri cinque proposte, per quello che all’epoca sarebbe stato il nuovo millennio? Concentriamoci sulla leggerezza.
Dunque, partiamo dal fatto che anche l’umano, in quanto tale è un essere complesso. Egli ha inoltre istituito una società colma di contraddizioni, obblighi, trappole, traguardi spesso apparentemente irraggiungibili.

Inoltre, gli anni ottanta del ventesimo secolo sono stati rivoluzionari da molti punti di vista. Le persone cominciavano a vivere un presente meno spensierato e sempre più standardizzato. A quel tempo, si dice che il fenomeno del suicidio in giovane età era sempre più in crescita.

Il fatto di imparare a prendere la vita con leggerezza, è un augurio, nonché un antidoto. Possiamo apprendere a vivere la nostra esistenza in maniera saggia e consapevole senza farci prendere troppo dalle inconvenienze, “senza avere macigni sul cuore“. La leggerezza è la chiave per la felicità umana. Teniamo a mente che tutto, anche le situazioni più pesanti, si possono comunicare e affrontare con leggerezza. Solo così ci eleveremo. E proprio come gli uccelli nel cielo, guarderemo il mondo dall’alto, senza che esso ci annienti.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles