Nel mese di dicembre presso lo stabilimento polacco di Tychy scatterà la produzione della nuova Jeep Avenger. Invece, per quanto riguarda il debutto sul mercato del SUV compatto, bisognerà attendere presumibilmente marzo 2023. Nonostante ciò, è già possibile ordinare l’elettrica statunitense, soprattutto per quanto riguarda i modelli 1st Edition full-electric da 156 cavalli, e 1.2 turbo-benzina da 100 cavalli. Questa versione è disponibile per i mercati italiano e spagnolo.
Qual è il prezzo della nuova Jeep Avenger?
Per adesso il gruppo Stellantis (di cui fa parte il marchio Jeep) non ha comunicato i prezzi ufficiali di listino della Jeep Avenger. Nonostante ciò, Quattroruote ha diffuso un’interessante indiscrezione. L’azienda automobilistica americana, infatti, ha anticipato che il modello EV standard della vettura costerà meno di 30mila euro con il ricorso agli incentivi dei vari governi. Invece, per quanto riguarda la 1st Edition (di livello superiore), sempre tenendo conto degli incentivi si resterà al di sotto della soglia dei 40mila euro.
Jeep B Suv elettrica: ecco perché dovrebbe chiamarsi Jeepster
Gli interni del nuovo SUV elettrico
Dopo le anticipazioni di qualche settimana fa su design e motori, finalmente adesso è possibile conoscere anche le caratteristiche degli interni della Jeep Avenger. L’abitacolo ha uno stile alquanto essenziale e funzionale. Si notano fin da subito i monitor digitali da 7 o da 10,25 pollici, così come e il sistema di infotainment con display touch da 10,25 pollici. Nella parte bassa della plancia è presente un ampio vano porta-oggetti. Il bagagliaio è decisamente spazioso, avendo una capacità di 380 litri. L’applicazione Jeep Mobile consentirà agli automobilisti di gestire da remoto il SUV.
La gamma di motori della Jeep Avenger
La Jeep Avenger sarà dotata dello stesso powertrain delle nuove elettriche del gruppo Stellantis. Il motore sarà quindi da 156 CV con trazione anteriore. Sulla vettura verrà montata una batteria da 54 kWh in grado di garantire un’autonomia che arriverà a 400 Km. Per quanto riguarda la ricarica, il pieno di energia dovrebbe avere una potenza di 100 kW, passando così dal 20 all’80% in 24 minuti.