La grandine è un fenomeno atmosferico, che fare durante una grandinata?

0
526
La grandine è un fenomeno

La grandine è un fenomeno atmosferico generato da nubi temporalesche, quindi i cumulonembi. A volte, e sempre più spesso rispetto al passato, la grandine cade con chicchi dalle grosse dimensioni, causando danni all’agricoltura, ma anche alle coste.

Sono decine e decine di migliaia le nostre auto danneggiate dalla grandine durante i temporali. Ma quando la prevenzione non è stata sufficiente, ci sono delle buone soluzioni sul mercato della riparazione delle auto bollate dalla grandine è un fenomeno atmosferico estremo.

Attenzione alla violenza del maltempo per Pasqua e Pasquetta

Eccezionale tempesta di neve in Finlandia

Vortice Polare e rischio Final Warming meteo buio d’Aprile

Caldo estremo e locuste in Kuwait! Non era mai successo a Marzo (Video)

Questi processi evolutivi determinano una struttura sezionale a “cipolla” a strati con ghiaccio opaco (bianco, anche perchè vengono conglobate molecole d’aria nella rapida solidificazione) in crescita secca e ghiaccio trasparente in crescita bagnata (perchè il ghiacciamento è più lento a causa del calore latente, quindi la gocciolina permane liquida per qualche tempo): ogni strato rappresenta un nuovo viaggio verso la parte alta della nube.

Generalmente (ma non è una regola) più bassa è la temperatura dell’aria alle varie quote più il chicco è bianco e non lucido, come invece avviene quando le temperature sono più elevate (soprattutto alle quote medie): questo dipende dal fatto che il chicco in fase di accrescimento viene rifornito maggiormente di cristalli di ghiaccio (che, come detto, lo rendono bianco ed opaco) quando l’aria è più fredda, mentre in condizioni di temperature maggiori prevale l’accrescimento causato da acqua sopraffusa che lo rende lucido e trasparente. La permanenza dei chicchi in seno al Cb varia da 30 a 45 minuti (e anche più) e gli updrafts possono superare abbondantemente i 100 km/h: in tal caso saranno possibili chicchi aventi un diametro superiore a 5-6 cm.