La Giornata Mondiale della lotta all’AIDS è celebrata il 1° dicembre di ogni anno. È stata la prima giornata mondiale della salute ed è divenuta una delle principali ricorrenze e un’opportunità fondamentale per sensibilizzare sul problema.
Molto importante è esprimere solidarietà alle persone affette da questa sindrome e commemorare coloro che hanno perso la vita, anche a causa di malattie correlate.
La Giornata Mondiale della lotta all’AIDS: dove nacque l’idea
Dedicata ad aumentare la coscienza e le informazioni intorno alla malattia causata dal virus HIV, l’idea di una Giornata mondiale ad hoc risale al 1988, durante il summit mondiale dei ministri della sanità sui programmi per la prevenzione dell’AIDS.
La Giornata Mondiale della lotta all’AIDS: i dati

Nel mondo sono circa 36,7 milioni le persone che hanno contratto il virus e, nonostante la sindrome sia stata identificata nel 1984, oltre 35 milioni di persone sono morte a causa dell’AIDS, una delle pandemie più distruttive della storia. Da allora sono stati fatti progressi scientifici per il trattamento dell’AIDS, sono state adottate leggi per proteggere le persone affette dalla sindrome e si hanno più strumenti per comprendere la condizione delle vittime. Nonostante questo, quasi due milioni di persone hanno contratto l’AIDS nel 2016 e un milione di persone ha perso la vita per cause associate a questa malattia.
La ragione del persistere di questa sindrome risiede soprattutto nel fatto che a livello mondiale vi è ancora scarsa consapevolezza e conoscenza di come prevenirla.
Il nuovo rapporto di UNAIDS mostra che l’accesso alle cure è aumentato in modo significativo. L’accesso alle terapie riduce la possibilità di trasmissione di circa il 97%, soprattutto dalle madri ai bambini.
La Giornata Mondiale della lotta all’AIDS: la sindrome dell’immunodeficienza umana

Si parla di AIDS (Sindrome da Immunodeficienza Acquisita) quando il sistema immunitario è talmente indebolito dal virus HIV da rendere le persone esposte a una serie di infezioni e malattie che possono condurre alla morte.
L’HIV è il Virus dell’immunodeficienza umana (Human Immunoficiency Virus), che attacca il sistema immunitario rendendolo debole e quindi più esposto ad una serie di agenti patogeni.
Fondamentale è distinguere tra HIV e AIDS. Dall’HIV non si guarisce. Una volta entrati in contatto col virus, questo rimane nell’organismo tutta la vita. In questo caso si parla di persone sieropositive. È possibile che una persona HIV positiva non manifesti sintomi anche per diversi anni, ma può comunque trasmettere il virus.